Posts tagged ‘sfoglia’
Parigina veloce
La Parigina è una tipica pizza napoletana(anche se dal nome non sembrerebbe) preparata con l’impasto della pizza farcita e poi ricoperta di pasta sfoglia, io ne ho fatto una versione più veloce.
Ma allo stesso modo buona
Ingredienti
Una confezzione di pasta sfoglia
4 fette di pancarrè
4 fette di prosciutto cotto
4 fette di scamorza
1 uovo 1 cucchiaio di latte
QB di salsa di pomodoro
QB sale,origano olio evo
Prendere il pancarrè e privarlo della crosta, in una ciotola condiamo il sugo di pomodoro con sale,origano e olio
Tagliamo dei quadrati di pasta sfoglia leggermente più grandi di quelli di pancarrè
Ora assembliamo, poniamo un cucchiaio di sugo sulle fette di pancarrè poi la fetta di prosciutto ed in fine la scamorza
Copriamo con la pasta sfoglia facendo aderire bene i bordi
Ungiamo leggermente una teglia e vi posizioniamo le nostre parigine, speneliamo con il rosso d’uovo diluito con il latte, ed inforniamo a 180° per 18/20 minuti o sino a che non sono dorati
Sforniamo lasciamo intiepidire e serviamo
Possiamo servirle come antipasto o accompagnate da un insalata fresca come secondo piatto, se volete potete farle più piccole e diventano dei buonissimi e bellissimi finger-food
Croissant salati “Francesi”
Per preparare questi croissant ci vuole tempo e pazienza, bisogna cominciare il giorno prima e dare i giri di sfoglia ogni ora. Ma vi garantisco che il risultato è strepitoso. In questo caso li ho fatti salati ma con lo stesso procedimento si possono fare quelli dolci cambiando sole le dosi di sale e zucchero come scritto sotto.
Ingredienti:
- 500g di farina 00
- 250 cc di acqua
- 20 g di burro
- 10 g di sale
- 15 g di zucchero
- 1 bustina di lievito in granuli (o fresco)
per i giri di sfoglia
- 250g di burro
per spennellare :
- 1 uovo
- 1 cucchiaio di latte
- semi di sesamo
Iniziamo nel primo pomeriggio: versiamo su una spianatoia la farina e cominciamo ad impastare con lo zucchero, l’acqua e il lievito. Dopo una prima impastata aggiungiamo il burro sciolto e il sale. Impastando ancora dobbiamo ottenere un impasto elastico e sodo (se l’acqua non fosse sufficiente possiamo aggiungerne altra). Poniamo in frigorifero per 2 ore.
Ora passiamo al burro: prendiamo il panetto di burro freddo e infariniamolo. Poniamolo tra 2 fogli di pellicola e con delicatezza premiamo sino ad ottenere un rettangolo che riporremo in frigorifero.
Tiriamo fuori dal frigorifero la pasta e stendiamola in un rettangolo. Poniamo il burro sempre freddo, appena tirato fuori dal frigo, sulla pasta a ricoprire tre quarti della sfoglia lasciando liberi i bordi sopra e sotto 8come vedete in foto).
Prendiamo il lato senza burro e sovrapponiamolo a metà, prendiamo poi l’altro lato e portiamolo sopra così da ottenere un panetto. Sigilliamo i bordi premendo leggermente, copriamo con pellicola e poniamo in frigorifero per 30 minuti. Ripetiamo per 3 volte questo procedimento a distanza sempre di un ora. Quindi lasciamo in frigorifero sino al mattino.
Al mattino l’impasto si presenta ben lievitato come vedete nella fotto.
Prendiamo l’impasto e stendiamolo sempre in un rettangolo e per la lunghezza. Portiamo al centro prima un lato poi l’altro, sovrapponiamo e chiudiamo a pacchetto. Ricopriamo nuovamente con pellicola e lasciamo in frigorifero per un’altra ora.
Ora siamo pronti per confezionare i nostri croissant. Tiriamo la sfoglia dello spessore di 1 mm circa poi con una rotella facciamo dei triangoli. Pratichiamo un piccolo intaglio sulla base del triangolo e avvolgiamolo partendo dalla base e tirando leggermente l’impasto dalla punta.
A questo punto avete due possibilità: lasciare lievitare ancora e poi infornare oppure congelarli per infornarli in seguito. Per conservarli basta porli su un vassoietto e metterli nel condizionatore. Una volta congelati possiamo porli in un apposito sacchetto per il freezer e lasciarli nel congelatore pronti per essere utilizzati quando vorremo. Quando ci verrà voglia di croissant dovremo solo tirarli fuori dal congelatore la sera prima e procedere come se fossero freschi. Ovviamente essendo congelati dovremo dargli il tempo di scongelare e lievitare prima di cuocerli quindi ci vorranno almeno 8-10 ore prima di poterli infornare.
Se invece li vogliamo mangiare subito li poniamo su una teglia con carta forno e lasciamo lievitare in forno spento sino al raddoppio (2/3 ore circa).
Portiamo il forno a 180° e spennelliamo i croissant con l’uovo sbattuto, a piacere possiamo cospargere con semi di sesamo. Inforniamo per 15-20 minuti sino a che sono dorati. Sforniamo e lasciamo raffreddare (se resistete:)) su una gratella.
Farciamo a piacere con prosciutto crudo e carciofini, con cotto e formaggio o gustiamo semplicemente così al naturale. Come vedete nella foto io li ho fatti piccoli per essere serviti come aperitivo o antipasto. Vi assicuro che il lungo lavoro viene pienamente ripagato: davvero una grande soddisfazzione quando al primo morso ne sentirete la friabilità! 🙂 Nella foto vedete bene tutti i giri di sfolglia che la rendono così soffice. Se volete fare dei croissant dolci non dovete far altro che aumentare le dosi di zucchero e diminuire il sale ( 5g di sale 70g di zucchero). Vi assicuro che i vostri croissant non avranno niente da invidiare a quelli che si mangiano in Francia. Anzi con un pizzico di modestia posso dirvi che saranno meglio. 😉