Posts tagged ‘salame piccante’
A tutto Maiale Involtini Croccanti
Ebbene si questo piatto è fatto con solo maiale dentro fuori e che avvolge, una vera delizia croccante,morbido,saporito, sfizzioso, cosa voleta di più? a e pure veloce.
Non sono neanche pesanti come può sembrare perchè non cè nessuna aggiunta di olio o burro, si va bè cuciono con il grasso del maiale, ma sono veramante buoni.
- Ingredienti:
- 6 fettine di lonza
- 50 g di salame piccante
- 50 g di pancetta stagionata
- 50 g di caciotta stagionata
- 2 fette di pancarrè 3 cucchiai di pane grattugiato
- QB sale,olio,basilico
Frullare il salame,la pancetta, la cacciotta,il pancarrè.
In una ciotola riunire un cucchiaio di pancarrè il salame, la cacciotta ed il basilico tritato,amalgamare bene il composto.
Battere bene le fettine di lonza in modo che siano abbastanza sottili, salare poco, porre un po di composto su di ognuna lasciando 1 dito per parete scoperto.
Arrotolare bene stretto tutte le fettine.
In una ciotola mettere il pancarrè avanzato il pane grattugiato e la pancetta tritata amalgare bene vi consiglio di farlo con le mani in modo da mescolare bene la pancetta al pane,otteret una panantura a grannela grossa.
Ora prendere le fettine e passarle nella panatura facendo aderire bene con le mani, porre così gli involtini su di una teglia con carta forno, con la chiusura verso il basso.
Cuocere in forno a 180° per 20/25 minuti, o sino ache non vedrete che saranno belli dorati, questo dipende dal forno,come sempre.
Gli ultimi minuti accendere il grill.
Sfornare e servire accompaganati magari da una fresca insalata.
Se non amate il piccante potete sostituire il salame piccante con del salame dolce, e la cacciotta fresca invece che stagionata.
Peperone cremoso piccantino
- ingredienti:
- 2 peperoni
- 100g di ricotta
- 1 mozzarella
- 80g di salame piccante
- 2 cucchiai di pecorino
- 10 olive nere
- 4 pomodorini
- basilico
- QB sale,olio
In una ciotola mettere la ricotta,la mozzarella a pezzeti, il salame tagliato a striscioline,il pecorino e abbondante basilico tritato, amalgamare bene.
Tagliare in quaattro i pomodorini, e a rondelle le olive.
Tagliate i peperoni in due parti se sono grossi anche in quatro.
Distribuire il composto nei peperoni, facendo aderire bene.
Distribuire sopra i peperoni farciti i pomodorini, le olive e ancora qualche fogliolina bi basilico, dare un giro d’olio e infornare a 180° per 10 minuti abbassare a 160° e portare a cottura 20 minuti circa.
Sfornare e servire sia caldi che freddi.
Fusilli Buttafuoco
- 380g di fusilli
- 200g di salame piccante
- 1 mazzetto di rucola selvatica
- basilico, aglio
- 3 cucchiai di pecorino
- 1/2 bicchiere di wodka
- sale e olio QB
Tagliare a listarelle sottili il salame e farlo rosolare in una padella con uno spicchio d’aglio.
Quando è ben croccante sfumare con la wodka (fare questa operazione spostando la padella dal fuoco perche potrebbe fare la fiamma).
Cuocere i fusilli in abbondante acqua salata e quando manca un minuto alla fine della cottura buttare la rucola leggermente spezzata nell’acqua di cottura. Lasciare bollire tutto insieme per l’ultimo minuto.
Scolare la pasta direttamente nella padella e aiutandosi con un po’ d’acqua di cottura fare saltare. Spegnere la fiamma e aggiungere il basilico e il pecorino, rimestare bene. Servire spolverizzando con il pecorino.
Focaccia ripiena salame piccante e scamorza
- Impasto base focaccia morbida
- 100g di salame piccante
- 200g scamorza
Stendiamo un disco di pasta in una teglietta oliata, della grandezza che preferite, e vi adagiamo il salame, sopra la scamorza e richiudiamo con un’altro disco di
pasta. Prepariamo la salamoia: 2 parti d’olio e 1 parte d’acqua, emulsioniamo e versiamo sulla focaccia. Premiamo con le dita per fare delle fossete nell’impasto, cospargiamo con sale grosso leggermente pestato e lasciamo lievitare ancora per 1 ora. Scaldiamo il forno a 250° e mettiamo al suo interno un pentolino d’acqua in modo da creare vapore. Inforniamo per 10 minuti poi abbassiamo a 200° e terminiamo la cottura. Sforniamo, lasciamo riposare alcuni minuti e serviamo questa focaccia che comunque è buona sia calda che fredda.