Posts tagged ‘riso’
Risotto al Monte Veronese profumato al Rosmarino
Monte Veronese è un formaggio che prende nome dal luogo dove viene prodotto, l’alpeggio dei monti di Verona.
- Ingredienti:
- 5 tazzine di riso carnaroli
- 1 scalogno
- 150 g di monte veronese fresco
- 100 g di monte veronese stagionato
- 1 pezzetto di burro
- un rametto di rosmarino
- Q B di brdo di carneo
Scaldare la pentola con l’olio e mettere il rosmarino quando è ben caldo ma non deve friggere, spegnete e lasciare in infusione per 15 minuti in modo che l’olio prenda il profumo del rosmarino.
Ora buttare il riso e lo scalogno e far tostare, togliere il rosmarino e sfumare con il vino
Portare a cottura aggiungendo il brodo e rimestando di continuo
Togliere la pentola dal fuoco aggiungere il rosmarino tritato il formaggio fresco tagliato a dadini e il burro
Mantecare bene girando e facendo incorporare aria in modo da ottenere una bella crema
Ora aggiungere il formaggio stagionato grattugiato mescolare coprire e lasciare riposare 2/3 minuti
Risotto Radicchio e Scamorza
- Ingredienti:
- 9 tazzine da caffè di riso carnaroli
- 1 ceppo di radicchio
- 1/2 cipolla
- 1/2 scamorza
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- parmigiano grattugiato
- QB brodo vegetale,pepe,olio
Tagliare a striscioline il radicchio e finemente la cipolla, far rosolare in una pentola con l’olio.
Quando il radicchio e leggermente appasito aggiungere il riso e far tostare bene,sfumare con il vino.
Quando tutto l’alcool del vino sarà evaporato bagnare con il brodo caldo, e portare a cottura rimestando e aggiungendo il brodo quando sarà assorbito.
Quando il riso sarà cotto, spegnere il fuoco e aggiungere la scamorza tagliata a dadini e mesolare energeticamente, spolverare con poco parmigiano, dare un giro di pepe e coprire per 2/3 minuti.
Impiattare e servire il risotto fumante.
Risotto con gli Ossibuchi
- Ingredienti:
- 4 ossibuchi
- sedano carota cipolla
- 1 bicchiere di vino bianco
- QBdi brodo di carne
- QBsale,pepe,olio
- 1 pezzetto di burro
- 5 tazzine di riso carnaroli
- parmigiano grattugiato
Togliere da un ossobuco il midollo,incidere lungo i bordi in modo che in cottura non si arricino, passare nella farina.
Fare un battuto con il sedano la carota e la cipolla e rosolare in una padella con l’olio.
Togliere le verdure dalla padella, mettere gli ossibuchi e tostare bene da ambo i lati quando sono ben coloriti aggiungere le verdure e sfumare con il vino. Portare a cottura 40/50 minuti, bagnare ogni tanto con il brodo, salare pepare.
Preparare il risotto, sciogliere il midollo con l’olio in una pentola, agginugere la cipolla tritata, soffriggere a fuoco lento mettere il riso e farlo toatare, sfumare con il vino bianco e portatre a cottura aggiungendo il brodo bollente, a metà cottura aggiungere lo zafferano sciolto con un pò di brodo.
A cottura ultimata tolgiere la pentola dal fuoco e mantecare con il burro freddo ed il parmigiano coprire e lasciare riposare 2/3 minuti.
Impiattare ,io ho messo al centro l’osso attorno il risotto e la carne tagliata a pezzetti sopra, ho cosparso con il suo sugo qualche pezzetto di folgia d’oro, e servito, bello e buono.
Salsispezz-Pepper
Questa ricetta come molte delle mie nasce con ciò che ho in frigirifero:Appunto l’altra sera avevo un pezzo di manzo un pò di salsiccia e peperoni allora perchè non metterli assieme e ecco fatto un secondo succulento e saporito che con del riso è diventato piatto unico.
- Ingredienti:
- 300g di carne di manzo
- 200g di salsiccia
- 1 carota 1 cipolla 1peperone rosso 1 giallo
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- QB olio sale pepe
Tagliare a qubetti piccoli la carne e metterla a rosolare con l’olio in un tegame, quando e ben rosolata aggiungere la salsiccia anch’essa tagliata a piccoli pezzi diciamo come quelli che avete fatto per la carne, rosolate bene per 10′.
Quando sia la carne che la salsiccia hanno una bella crosticina aggiungere la cipolla e la carota tritate finemente, cuocere per 15 minuti.
Ora aggiungere i peperoni sempre tagliati a qubetti, mescolare e sfumare con il vino.
Lasciare evaporare il vino mettere un bicchier d’acqua salare pepare abbondantemente, coprire e cuocere per 20 minuti.
Io ho servito questo spezzatino con del riso pilaf così da ottenere un piatto unico.
Ma potete semplicemente gustarlo solo o accompagnato da purè di patate o da una fumante polenta, buon appetito.
Risotto ai Funghi Porcini “fresco secco”
Perchè fresco secco? io il risotto ai funghi lo faccio cosi: metto sia i funghi porcini freschi che quelli secchi cosi da avere un sapore più intenso per via di quelli secchi ma la morbidezza e la carnosità di quelli freschi.
- Ingredienti:
- 2 bei funghi porcini freschi
- 30g di funghi porcini secchi
- 9 tazzine di riso carnaroli (io il riso lo misuro così)
- olio,burro
- parmigiano reggiano
- 1 spiucchio d’aglio
- brodo di carne QB
- 1/2 bicchiere di vino bianco
Mettere a bagno in acqua calda i funghi secchi e mondare e tagliare quelli freschi.
Scolare dall’acqua i funghi secchi e tritarli con una mezzaluna.
Scaldare l’olio iu una pentola versarvi i funghi secchi e far rosolare per 5/8 minuti, aggiunere il riso e tostare, sfumare con il vino bianco. Cuocere versando man mano il brodo bollente.
Nel frattempo che il riso cuoce scaldiamo una padella con olio e l’aglio buttiamo i nostri funghi freschi e cuociamo per 5/8 minuti saliamo togliamo l’ aglio e spegniamo.
Quando mancano 5 minuti alla fine della cottura del riso uniamo i funghi freschi e continuamo la cottura.
A cottura ultimata spegnamo togliamo la pentola dal fuoco e mantechiamo con un bel pezzeto di burro e 4/5 cucchiai di parmigiano girare con un mestolo di legno velocemente per far incorporare più aria possibile in modo da rendere il tutto cremoso, coprire e lasciare riposare 2/3 minuti. Ora impiattare il riso e servire.