Posts tagged ‘primo piatto’
Spaghetti con Vongole e Rucola
Ingredienti per 2 persone
- 160 g di spaghetti
- 300 g di vongole
- 150 g di rucola
- 1 peperoncino,1 spicchio d’aglio
- QB sale,olio evo, vino bianco
In una ciotola mettere a spurgare le vongole con il sale grosso per 2/3 ore
in una padella porre le vongole sfumare con il vino bianco e lasciarle aprire
Sgusciarle e filtrare il sugo, e tenere da parte
tenere qualche guscio che servirà da guarnizione
In una padella rosolare lo spicchio d’aglio e il peperoncino
Quando è ben rosolato aggiungere il liquido delle vongole, tenere da parte i molluschi, fare restringere
Ora buttate nella padella gli spaghetti molto al dente e mantecate bene
Aggiungere la rucola (tenerene un ciuffetto da parte) un pò di acqua di cottura e mantecate bene sino a che la rucola non si sia appassita 1/2 minuti
Mettere le vongole, spegnere il fuoco dare un giro d’olio
Tritare la rucola rimasta come fosse prezzemolo
Impiattare gli spaghetti spolverare con la rucola tritata e servire
nella foto non vedete la rucola tritata perchè presa dal fare la foto mi sono dimenticata
Pappardelle con Biglie al Prosciutto
- Ingredienti:
- 300 g di pappardelle
- 100 g prosciutto cotto,50 g prosciutto crudo
- 1 fetta di pancarrè,1 uovo,latte
- 50 g parmigiano
- 1 carota 1 costa sedano 1 cipollina
- Q B sale,pepe,olio,vino bianco
Mettere in un mixer i due prosciutti con l’uovo ed il pane bagnato nel latte
aggiungere il formaggio ed amalgamare lasciare riposare in frigor per 30 minuti. Nel frattempo tagliare a piccoli tocchetti le verdure e soffriggere con un filo d’olio.
Formare delle biglie con il composto di prosciutto e rosolare nell’olio a fuoco vivace.
se preferite potete cuocere le biglie nel burro saranno sicuramente più saporite
(se il composto dovesse risultare troppo morbido aggiungere del pane grattugiato)
Trasferire le biglie nell’intingolo di verdure bagnare con il vino bianco e lasciare sfumare, regolare di sale e dare un giro di pepe
Scolare le pappardelle nella padella e mantecare
Impiattare e dare una spolverata di parmigiano a piacere
Risotto all’Amatriciana
Ingredienti per 2 porzioni
- 150 g di riso carnaroli
- 100 g di guanciale
- 10 pomodorini confit
- 1 piccola cipolla
- Qb di sale,pepe,olio,pecorino
- Brodo vegetale
- Lecitina di soia
- vino bianco
- Far tostare il riso con la cipolla, sfumare con il vino e portare a cottura con il brodo
Nel frattempo tostare bene il guanciale e asciugarlo dal suo grasso
Tagliare a spicchi i pomodorini
Con la lecitina ed il pecorino creare la schiuma
Quando il risotto è cotto mantecare con abbondante pecorino, la metà dei pomodorini e del guanciale ,una generosa macinate di pepe e fate riposare per qualche minuto
Impiattare e decorare con i pomodori,il guanciale e la schiuma di pecorino
Sugo di Pomodori Arrosto
Questo tipo di cottura per fare un sugo di pomodoro vi conferirà un gusto affumicato e dolce alla salsa, molto divertente e un pò diverso dal solito provate e fatemi sapere.
- ingredienti
- 1kg di pomodori perini maturi
- 1 spicchio d’aglio
- 1 ciuffo di maggiorana
- QB sale,olio
- 400 g di spaghetti alla chitarra
- basilico
- parmigiano o pecorino
Tagliare i pomodori a meta nel senso della lunghezza e porli su di una teglia ricoperta con carta forno, salare dare un giro d’olio, qualche rametto di maggiorana e porre in forno a 200° per 30 minuti o sino a che non li vedete belli abbrustoliti ma non bruciati
Passare i pomodori al passaverdure
Scaldare una padella con l’olio e lo spicchio d’aglio aggiungere la passata e cuocere per 8/10 minuti, regolare di sale e pepe
Scolare la pasta nella padella e mantecare con il basilico spezzato e il parmigiano
Impiattare e servire
Io ho fatto gli spaghetti alla chitarra ma ovviamente potete usare qualsiasi tipo di pasta voi preferiate
A piacere dare ancora una spolverata di parmigiano o pecorino
Zuccotto di Bucatini alle Zucchine e Prosciutto con Vellutata alla fontina
- Ingredienti:
- 60 g di bucatini
- 1 zucchina
- 1 spicchio d’aglio
- 2 fette di prosciutto cotto
- 50 g di fontina
- 3 cucchiai di besciamella
- 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
- QB sale,pepe,olio, basilico
Tagliare la zucchina a piccoli dadini e saltarla in padella con l’olio e l’aglio che poi eliminerete, spegnere il fuoco e aggiungere il prosciutto tagliato anch’esso a piccoli dadini, salare e dare un giro di pepe
Cuocere i bucatini in acqua salata, scolarli molto al dente e tuffarli in una ciotola con acqua e ghiaccio, in modo che non passino di cottura
Aggiungere la fontina alla besciamella e farla sciogliere
Scolare i bucatini e tamponarli imburrare la cocottina e iniziate prendendo un bucatino e ad arrotolarlo partendo dal centro della cocottina e proseguendo salendo su tutto il bordo
ci vuole un pò di pazzienza ma ne vale la pena
Aggiungere il parmigiano e il basilico al composto di zucchine e prosciutto ,mettervi dentro i bucatini avanzati e spezzati amlgamare bene, riempire la cocottina premendo leggemente
Porre la cocottina in forno a 180° per 15/20 minuti
Sfornare e adagiare su di un piatto
Cospargere con la vellutata alla fontina lo zuccotto e servire subito caldo
Chicche di Patate con Calamaretti e Bottarga
- Ingredienti
- 600 g di chicche di patate
- 500 g di calamaretti spillo
- 4 pomodorini
- 1 spicchio d’aglio
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- QB sale,pepe,olio,prezzemolo
- Bottarga grattugiata
- Io ho preparato il classico impasto per gnocchi e poi li ho confezionati più piccoli e non li ho passati sulla forchetta, voi potete decidere di farli o di comprarli già fatti.
Pulire e lavare bene i calamaretti tagliare i pomodorini a piccoli quadratini e privarli dei semi
In una padella scaldare l’olio con l’aglio quando è ben dorato aggiungere i pomodorini
Dopo 2/3 minuti aggiungere i calamaretti e far saltare a fuoco vivo per altri 2/3 minuti
Sfumare con il vino e lasciare evaporare sempre a fuoco vivo
Salare dare un giro di pepe e una spolverata di prezzemolo
Aggiungere le chicche cotte in abbondante acqua salata dare un giro di prezzemolo e di olio,mantecare per insaporire bene tutti gli ingredienti
Penne ai Carciofi e crema al Taleggio
- Ingredienti per 2 :
- 180 g di pasta formato penne
- 3 carciofi
- 100 g di taleggio
- 1 spicchio d’aglio
- 1/2 bicchiere vino bianco
- QB sale,pepe,olio
- Parmigiano grattugiato
Pulire e tagliare a fettine sottili i carciofi
Scaldare una padella con un filo d’olio e lo spicchio d’agli che poi eliminerete, saltare i carciofi per 2/3 minuti, sfumare con il vino regolare di sale non esagerare , poi ci sarà il taleggio che è saporito
Togliere trequarti dei carciofi cotti e tenerli in caldo
Mettere nelle padella il taleggio a tocchetti e farlo sciogliere a fiamma bassa aiutarsi con un cucchiaio di acqua di cottura della pasta
Scolare la pasta direttamente nella padella con la crema di taleggio e far saltare per amalgamare il tutto
Ora dare una spolverata di parmigiano un giro di pepe e saltare ancore per qualche secondo
Impiattare porre sopra i carciofi tenuti da parte e servire dando ancora un giro di pepe a piacere