Posts tagged ‘pecorino’
Cacio e Pepe nel Cacio
- Ingredienti:
- 80g di spaghetti
- un filo d’olio
- Abbondante pecorino e pepe
- 1 piccolo pecorino scavato
Buttare gli spaghetti in acqua salata poco, mettere a scaldare una padella con un filo d’olio e una spolverata di pepe.
Scolare gli spaghetti con una pinza o forchetta direttamente dalla pentola alla padella quando sono a metà cottura.
Mettere un pò d’acqua di cottura nella padella.
Continuare ad aggiungerne e mescolare sino a che la pasta non sarà cotta al dente ovviamente.
Noterete che con questo tipo di cottura gli spaghetti saranno ben amalgamati e evrete una bella cremina.
Ora spegente il fuoco e aggiungete il pecorino amagate bene se neccessario aggiungere ancora un cucchiaio di acqua.
Quando il pecorino è ben amalgamato aggiungere il pepe breferibile da mulinello.
Con un cannello scaldare la forma di pecorino scavata e far sciogliere leggermente le pareti .
Impiattare anzi porre gli spaghetti nella formina di pecorino calda dare una spolverata di pecorino e una girata di pepe e servire subito.
Ovvio che se non avete la formina impiattate e servite, certo così è di grande effeto, ma saranno comunque buoni e gustosi ugualmente.
Maccheroni Salsiccia e Zucchine
- ingredienti:
- 320g di maccheroni
- 2 salsiccie
- 2 zucchine
- 1 spicchio d’aglio
- QB sale,pepe,prezzemolo
- 1 cucchiaio pecorino 2 parmigiano
In una padella scaldare poco olio con l’aglio aggiungere la salsiccia e sgranare bene con un cucchiaio di legno,rosolare a fuoco vivace sino a che non risulti croccante.
Ora aggiungere le zucchine tagliate a rondelle e cuocere per 5/8 minuti sempre a fuoco alto, si devono tostare e non diventare molli,regolare di sale ma fate attenzione che la salsiccia è gia sapida.
Nel frattempo avrete cotto la pasta, scolarla molto al dente ed agginugetela al condimento, metere un mestolo d’acqua e continuare la cottura rimestando in continuazione.
Spegnere il fuoco, la pasta dovrà risultare con un sugo morbido, e aggiungere i formaggi,il prezzemolo tritato, mantecare dare un giro di pepe e servire, dando a piacere una sploverata di parmigiano.
Fusilli Broccoli e Salsiccia
- Ingredienti:
- 360 di fusilli
- 1 broccolo verde
- 1 salsiccia
- 1 spicchio d’aglio,1 peperoncino
- QB sale, pecorino grattugiato, olio evo
Portare a bollore una pentola che poi possa contenere anche la pasta per la cottura, mondate e tagliate a ciuffetti il broccolo, buttatelo nella pentola con l’acqua salata e in ebbolizzione, coprire quando riprende il bollore buttarvi la pasta.
Nel frattempo in una padella mettere un filo d’olio l’aglio e il peperoncino, sbriciolare la salsiccia e farla rosolare sino a che non sarà croccante.
Quando la pasta e cotta al dente, buttarla nella padella con la salsiccia e saltare per qualche minuto, cospargere con il pecorino dare ancora una bella mescolata ed impiattare. A piacere dare ancora una spolverata di pecorino.
Parmigiana di Melanzane
- Ingredienti:
- 2 melanzane
- 400g di passata di pomodoro (meglio fresco)
- 2 mozzarelle fior di latte
- 100g di parmigiano e 50 di pecorino
- basilico
- olio per friggere
- QBsale, olio evo,farina 00
- 1 cucchiaio di pane grattugiato
Tagliare le melanzane a fette e disporre in uno scolapasta facendo degli starti e salndo con sale grosso man mano, mettere un piatto con un peso e lasciare spurgare per 1 ora.
Asciugare le melanzane con carta da cucina passare nella farina e friggere in abbondante olio caldo scolare su carta assorbente.
Preparare il sugo, soffrigere uno spicchio d’aglio in poco olio versare la passata di pomodoro salare e portare a cottura 20 minuti circa.
In una teglia cospargere il pane grattugiato, servirà ad assorbire l’unto in ecceso e a far sì che la parmigiana non si attachi, cominciare a mattere le melanzane leggermente sovrappposte e fare uno strato.
Mettere il pomodoro, la mozzarella tagliata a dadini, il parmigiano e un poco di pecorino sempre ed a ogni starato ripetere la stessa operazione.
Terminare con melanzane pomodoro e parmigiano abbondante basilico ed in fornare a 180° per 30 minuti.Sfornare e lasciare riposare, anzi se lamangiate il girno dopo è ancora meglio.
Spaghetti Express
Piatto velocissimo dell’ultimo minuto ma molto saporito.
- Ingerdienti:
- 360 g di spaghetti
- 150g di pancetta
- 6 cucchiai di pecorino
- 4 cucchiai di parmigiano
- 1 bel mazzetto di basilico
- 1 spicchio d’aglio 1 peperoncino piccante
Tagliare la pancetta a cubetti, nel frattempo buttare gli spaghetti in acqua salata.
Rosolare bene la pancetta con un filo d’olio il peperoncinoe l’aglio che poi eleminerete.
Quando gli spaghetti sono cotti al dente mi raccomando, scolateli direttamente nella padella aggiungere i formaggi grattuggiati e il basilico tritato saltare bagnare con 2/3 cucchiai di acqua di cottura spegnere dare ungiro d’olio e mantecare bene dovrete ottenere una crema di formaggi e basilico. Se vi risultasse aasciutto aggiungere a fuoco spento ancora 1 cucchiaio di acqua di cottura.
Servire subito caldissimi, guarnire con un ciuffo di basilico.
Cannucce ripiene su crema di peperoni
Ingredienti:
- 200g di pasta formato ziti grande
- 200 g di ricotta di pecora
- 50 g di parmigiano, pecorino
- 2 peperoni rossi, 5 pomodori san marzano, 1 cipolla
- sale, pepe, basilico, olio evo
Per prima cosa facciamo la crema di peperoni: tagliare a pezzi i peperoni, a fette la cipolla e far rosolare in una pentola con olio evo. Quando i peperoni sono appassiti aggiungere i pomodori tagliati a pezzi e portare a cottura per 20/25 minuti. Frullare con un frullatore ad immersione e rimettere sul fuoco ad addensare, aggiustare di sale e pepe.
Nel frattempo prepariamo la farcia. In una ciotola riuniamo la ricotta precedentemente settaciata, il parmigiano, il basilico tritatato e un filo d’olio. Amalgamiamo bene e riponiamo in una tasca da pasticciere. Cuociamo la pasta in una grossa pentola per far sì che gli ziti non si rompano e scoliamoli al dente (tenendo da parte una tazza d’acqua di cottura). Poniamo quindi a raffreddare su carta forno ben distanziati.
Tagliamo la pasta in 3 parti e con cautela per non romporla cominciamo a farcirla. Continiuamo fino a che non abbiamo esaurito gli ingredienti.
Mettiamo le nostre cannucce in una teglia ben allineate. Ricordate l’acqua che abbiamo tenuto? Ok, in una ciotolina mettiamo 2 cucchiai d’olio e 3 di acqua. Emulsioniamo e cospargiamo sulla pasta facendo attenzione che passi anche ai lati delle cannucce, così non si attacherrano fra loro. Questao perazione infatti permette di poter riscaldare le cannucce senza che tostino al forno ma facendole rimanere morbide. Per ottenere questo risultato coprire anche con carta stagnola quindi portare in forno caldo per 5/8 minuti.
Versare a velo la crema di peperoni su di un piatto di portata, adagiare le cannucce, spolverare con pecorino e basilico e portare in tavola. Questo piatto può essere molto utile se avete ospiti perchè può essere preparato in anticipo e scaldato all’ultimo o mentre mangiate l’antipasto. Risulta però più come una pasta fresca e non come la classica pasta al forno.
E se…. le melanzane diventassero un raviolo?
Questa ricetta credo non esista da nessuna parte o perlomeno a me non è mai capitato di vederla.Visto che sia io che la mia famiglia siamo appassionati di melanzane cerco sempre nuove ricette e, appunto l’altro giorno, ho pensato e provato questa: buona, sfizziosa e divertente. 🙂
Ingredienti:
Qua viene il bello: ci vuole una melanzana ma quando la tagliate dovete accertarvi che non contaenga alcun buco o semi se no addio ricetta. Quindi magari compratene più di una nel caso vi riservino sorprese per poter riprovare con un’altra.
- 1 melanzana grande e soda
- 100g di ricotta di pecora
- 50g di mozzarella di bufala
- 250 g di pomodoro (preferibilmente fresco)
- basilico, pecorino, aglio
- olio per friggere
Prendere la melanzana e tagliarla a fettine sottili, salare e lasciare spurgare per 15/20 minuti. Nel frattempo preparare la farcia: settacciare la ricotta e tagliare a piccoli pezzetti la mozzarella, mescolare tutto con il basilico tritato e pepe. Asciugare le melanzane con dellos cottex, porre una noce di ripieno al centro della fetta di melanzana, spennellare con l’uovo sbatutto i contorni quindi richiudere e premere bene con le mani per far aderire i due lembi, procedere fino a esaurimento degli ingedienti.
Preparare il sugo: mettere uno spicchio d’aglio a soffriggere nell’olio, versare la passata di pomodoro, salare e portare a cottura. Scaldare abbondante olio per friggere, passare leggermente i ravioli nella farina e friggerli. Scolare su carta assorbente. Prendere un piatto di portata e mettere un cucchiaio di salsa di pomodoro quindi dagiare sopra i ravioli. Spolverare con una gratatta di pecorino, del basilico e servire. Possosno essere serviti sia come antipasto servendone 2 o 3 oppure come primo piatto aumentando le porzioni. Comunque sia un piatto insolito che stupirà di sicuro i vostri ospiti o famigliari. 🙂
Spaghettoni alle melanzane e ricotta salata
Cominciamo tagliando la melanzana a piccoli pezzi, scaldiamo una padella antiaderente con dell’olio e cuociamo le melanzane fino a che non risultano croccanti. Solo a questo punto saliamo, se lo facessimo prima le melanzane diventerebbero molli e rilascerebbero tutto l’acqua all’interno.
Togliamo le melanzane cotte e aggiungiamo nella padella i pomodorini tagliati e privati dei semi. Facciamo saltare per alcuni minuti con uno spicchio d’aglio. Aggiungiamo di nuovo le melanzane nella padella e lasciamole insaporire con i pomodorini. Nel frattempo avremo bollito gli spaghetti, quando questi sono al
dente li trasferiamo nella padella e aggiungiamo abbondante basilico, il pecorino e saltiamo fino a che non sarà tutto amalgamato bene. Impiattiamo e spolveriziamo con della ricotta dura e olio piccante a piacere. Una ricetta veloce ma dal risultato davvero ottimo. 🙂
Penne peperoni e crema di pecorino
- 320g di penne
- 1 peperone giallo
- 6 pomodorini
- 1 scalogno
- 100g di pecorino
- basilico
Cominciamo tagliando il peperone a pezzeti e tritando lo scalogno finemente.
In una padella con l’olio mettiamo prima a soffrigere lo scalogno, poi il peperone ed infine i pomodorini tagliatia metà e privati dei semi. Lasciamo cuocere per 10minuti.
Questo è un sugo con una cuttura molto veolce quindi appena messo a cuocere possiamo buttare la pasta. Nel frattempo che la pasta cuoce con un frullatore ad immersione prepariamo la salsa al pecorino: mettiamo nel contenitore il pecorino, 3 cucchiai di acqua di cottura della pasta e cominciamo a frullare. Se la crema dovesse risultare troppo asciutta basterà aggiungere altra acqua e viceversa, se risultasse troppo liquida, altro pecorino. Dovete regolarvi voi perchè il quantitativo di acqua che assorbe dipende dalla stagionatura del pecorino.
Scoliamo la pasta direttamenta nella padella con i peperoni e facciamo saltare per qualche istante. Aggiungiamo abbondante basilico quindi spegnamo ed incorporiamo la salsa al pecorino. Giriamo bene affinchè si amalgami il tutto.
Prima di aggiungere la salsa alla pasta teniamone un po’ da parte per metterla sul piatto di servizio (si tratta solo di un aspetto decorativo per dare un bel aspetto al piatto quindi potete anche non farlo ma ricordate: anche l’occhio vuole la sua parte :)). Stendiamo la salsa e vi adagiamo sopra la pasta, un po’ di basilico fersco e mangiamo subito, ancora fumante.
Spaghetti alla carbonara
Ingredienti:
- 340g di spaghetti
- 4 uova
- 200g di pancetta in una fetta
- 4 cucchiai di pecorino
- 2 cucchiai di parmigiano
Mettiamo l’acqua per la pasta a bollire nel frattempo tagliamo a cubetti la pancetta e la facciamo rosolare a fuoco vivo finchè non diventa bella croccante.
In una ciotola mettiamo solo i rossi delle uova e aggiugiamo pecorino, parmigiano e pepe quindi giriamo bene, dobbiamo ottenere una salsa soda. Coliamo gli spaghetti e li buttiamo direttamente nella padella con la pancetta. Facciamo saltare qualche istante poi spegniamo il fuoco ed incorporiamo il composto di uova e formaggio. Questo lavoro và fatto a fuoco spento così l’uovo cuocerà solo con il calore della pentola e non si straccerà, ma resterà una cremina. Impiattiamo e serviamo.