Posts tagged ‘patate’
Polipo Croccante su Purè Meditterraneo
- Ingredienti:
- 1 polipo
- 3 patate
- 15 capperi,10 olive taggiasche
- QB olio, sale,pepe,buccia di limone
- pomodorini secchi sott’olio
Cuocere le patate riunirle in una ciotola e schiacciarle con un cucchiaio, deve risultare un purè grumoso, aggiungere i capperi e le olive leggermente tritati, aggiustare di sale e pepe, dare un giro d’olio e grattare un pò di scorza di limone.
Amalgamare bene il composto.
Il polipo lo abbiamo cotto e lasciato raffreddare, ora lo grigliamo con un filo d’olio su di una griglia rovente su tutti i lati sino a che non diventi croccante.
Impiattiamo aiutandoci con un coppapasta il purè, adagiamo sopra il polipo diamo un giro d’olio guarniamo con qualche pomodorino secco e serviamo.
Potete servire in piccola quantità per antipasto, o in dosi più generose come secondo portata.
Mi raccomando il purè non deve essere bollente ma bensì tiepido.
Calamari e Patate
- Ingredienti:
- 4 calamari freschi
- 2 patate
- 1 scalogno,1 spicchio d’aglio
- s cucchiai di passata di pomodoro
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- Q B sale,olio,pepe,prezzemolo
Tritare finemente lo scalogno e far soffriggere in una pentola con l’olio e lo spicchio d’aglio.
Pulire e tagliare ad anelli i calamari e a tocchetti le patate
Quando lo scalogno è appassito togliere l’aglio e aggiungere i calamari farli tostare per 3/4 minuti, aggiungere le patate e continuare rimestando per altri 3/4 minuti
Sfumare con il vino , aggiungere la passata di pomodoro, mescolare bene, coprire e portare a cottura a fuoco dolce per 30 minuti circa
Spegnere il fuoco mettere il prezzemolo tritato regolare di sale, dare un giro di pepe, lasciare riposare qualche minuto e servire
A piacere potete aggiungere delle fette di pane tostato e dare un giro di olio piccante
Orata in Crosta di Patate
- Ingredienti:
- 2 orate
- 1 patata
- 1/2 bicchiere vino bianco
- QB sale,pepe,olio
- Timo
- olio al prezzemolo
Sfilettare le orate, tagliare le patate sottili con una mandolina o a mano.
Salare, pepare e dare un giro d’olio ai filetti di orata, disporre le patate sopra i filetti sovrapponendole leggermente una all’altra.
Scaldare una padella antiaderente con l’olio e il timo, adagiarvi i filetti di orata con la parte delle patate rivolta verso la padella (aiutarsi con una spatola)far rosolare bene a fuoco vivo.
Bagnare con il vino abbassare la fiamma e cuocere per 6/8 minuti, le patate devono essere cotte e fare una bella crosticina croccante.
Ora girare i filetti e a fuoco vivo rosolare anche dalla parte della pelle per pochi minuti.
Impiattare,salare dare un giro d’olio al prezzemolo e servire.
Con questa ricetta avrete un’orata morbida e succosa dentro ma croccante e saporita fuori.
Tortino di Carciofi con Fonduta al Taleggio
- ingredienti:
- Per 4 tortini
- 3 carciofi
- 1patata grande
- pecorino grattugiato
- 1/2 spicchio d’aglio
- QB sale,pepe,olio
- 4 pirottini usa e getta
- Per la fonduta
- 200g di taleggio
- 1/2 bicchiere di latte
Pulire i carciofi e le patate,tagliare entrambi a fettine.
Icarciofi farli saltare per 5/6 minuti in una padella con l’olio e lo spicchio d’aglio che poi eleminerete,salare e pepare.
Le patate sbianchirle in acqua per 3/4 minuti.
Prendere i pirottini ungere leggermente e cominciare a formare i tortini, mettere prima le patate, poi i carciofi e una spolverata di pecorino, continuare con un’altro strato.
Terminare con le patate dare ancora una spolverata di pecorino e cuocere in forno180°
per 10/15 minuti circa.
Intanto che i tortini cuocciono preparare la fonduta mettendo un pentolino con il latte sul fuoco molto basso aggiugere il taleggio a pezzetti e mescolando di tanto in tanto fare sciolglere sino a che non si è ottenuta una salsa vellutata.
Sfornare i tortini disporli capovolgendoli su di un piatto e nappare con la fonduta, servire caldi.
Servire come antipasto magari il giorni di Pasqua
Crochette di Patate Speck e Brie
- ingredienti:
- 3 patate
- 1 pezzo di briè
- 8 fette di speck
- parmigiano grattugiato
- 1 pezzettino di burro
- 1 uovo
- QB sale,noce moscata
Lessare le patate e schiacciarle, aspettare che si raffredino.
Aggiungere il parmigiano,l’uovo una generosa grattata di noce moscata e regolare di sale, amalgare il tutto e lasciare in frigorifero per 20 minuti.
Tagliare il briè a striscioline diciamo leggermente inferire alla fetta di speck
Ora prelevare un pò di composto dosporlo su di una mano inumidita cerchiamo di dare la forma allungata della stessa lunghezza della fetta di speck ,schiacciare al centro e mettere una strisciolina di briè, chiudere bene e passare a confezzionare tutte le crocchette.
Stendere le fettine di speck porre sopra la crocchetta e arrotolare
disporre le crocchette in una teglia rivestita con carta forno e cuocere in forno caldo 180° per 15/20 minuti
Sfornare e servire subito calde in modo che saranno belle cremose dentro e croccanti fuori.
Potete anche prepararle il giorno prima e lasciarle in frigorifero infornarle il giorno succesivo.
Mini Hamburger di Salsiccia e Patate
- Ingredienti:
- 3 patate medie
- 2 salsiccie
- 1 uovo
- 1 fette di scamorza
- 2 cucchiai di parmigiano
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- QB sale,pepe,olio
- pane grattugiato
- un ciuffo di prezzemolo
Cuocere a fuoco vivo la salsiccia in una padella con poco olio, quando è ben rosolata sfumare con il vino bianco e farlo evaporare tutto, la salsiccia devve risultare asciutta.
Nel frattempo cuocere le patate in acqua bollente, spellarle e schiacciarle.
In una ciotola riunire le patate, la salsiccia,l’uovo la scamorza tagliata a piccoli cubetti il prezzemolo tritato e il parmigiano mescolare e regolare di sale e pepe.
Mettere il composto in una teglia con carta forno e livellarlo bene con il dorso di un cucchiaio bagnato. Porre in frigorifero per 1 ora.
Con un coppapasta o un bicchiere formare gli hamburger, sino ad esaurimento del composto, con quello che avanza o lo ricomponete o ci fate delle semplici polpette.
Passare poi gli hamburger nel pane grattugiato da tutti i lati.
Foderare una teglia con carta forno porre gli hamburger dare un giro d’olio e cuocere in forno a 180° per 15 minuti girare a metà cottura e se non fossero abbastanza croccanti passare alla funzione grill per 5 minuti,
Sfornare e servire accompagnati a una fresca insalata, o anche freddi come aperitivo.
Pizzoccheri Valtellinesi
- Ingredienti:
- 300g farina00
- 200g farina di grano saraceno
- 1 uovo
- QB acqua, sale
- per condire:
- 1/2 verza
- 2 patate medie
- 150g di bitto
- 150g di casera
- 100g latteria
- 100g di burro
- parmigiano grattugggiato
- 1 spicchio d’aglio, salvia
Miscelare le due farine aggiungere l’uovo un pizzico di sale ed acqua quanto basta impastare bene. Formare una palla coprire con pellicola e lasciare riposare per mezz’ora.
Stendere la pasta con il mattarello o a macchina non troppo sottile diciamo 2/3mm poi tagliamo delle strisce di 2mm per 5mm e così otteniamo i pizzoccheri porli su di un vassoio ben infarinato.
Portare a bollore abbondante acqua salata buttare le patate tagliate a bastoncino e la verza tagliata a strisioline cuocere per 8/10 minuti.
Nel frattempo tagliare a dadini tutti i formaggi, e sciolgliere il burro con abbondante salvia e lo spicchio d’aglio.
Cuocere i pizzoccheri nell’acqua con le verdure per pochi minuti, scolare.
In una teglia adagiare parte dei pizzoccheri mettere metà del formaggio dare un giro di burro, fare un’altro piccolo strato di pizzoccheri ripetere con il formaggio, terminare con i pizzoccheri una spolverata di parmigiano e burro.
Porre in forno caldo per 8/10 minuti sino a che il formaggio non si sarà sciolto, mi raccomando non fate far la crosticina sopra perchè i pizzoccheri devono rimanere morbidi sopra non croccanti.
Servire subito cadli e fumanti.
Orzo nell’orto con pesto
Ingredienti:
-
250g di orzo perlato
-
2 carote
-
1 porro
-
1 patata
-
20 fagiolini
-
1 costa di sedano
-
1/2 cipolla
-
4 cucchiai di pesto
-
parmigiano
-
1 fetta spessa di prosciutto crudo
In una pentola far soffriggere il porro tagliato finemente con il prosciutto tagliato a dadini. Nel frattempo tagliare a dadini fini la cipolla, la carota, la patata e a rondelle i fagiolini. Unire tutte le verdure a dadini al soffritto e rosolare. Sciacquare l’orzo sotto l’acqua corrente e unire al resto quindi far tostare e ricoprire d’acqua.
Portare a cottura per circa 40 minuti. Salare, spegnere e lasciare intiepidire. Unire il pesto e il parmigiano grattugiato infine mescolare bene e servire tiepido. A piacere potete dare un giro d’olio evo o piccante. Avrete così ottenuto una minestra fresca e gustosa in primavera o servita calda fumante d’inverno.
Branzino con carciofi e patate
-
1 branzino
-
1 patata
-
2 carciofi
-
aglio
-
olio evo
-
vino bianco
Cominciamo pulendo i carciofi per poi tagliarli a spicchi. Quindi puliamo anche le patate che tagliamo a fette spesse. Portiamo a bollore dell’acqua e sbianchiamo le patate per 5/8 minuti. Scoliamo le patate e buttiamo nell’acqua i carciofi per 2/3 minuti. In una teglia da forno adagiamo il branzino pulito dopo avergli messo nella pancia del prezzemolo, del sale, del pepe e una fetta di limone. Mettiamo il branzino nel forno caldo per pochi minuti, solo affinchè si scaldi bene la teglia. Estraiamo dal forno la teglia e aggiungiamo le patate e i carciofi, regoliamo di sale e olio quindi rimettiamo in forno. Quando vediamo che il tutto comincia a rosolare bene bagnamo con il vino bianco e finiamo la cottura, 20/25 minuti. Sforniamo, puliamo il branzino e ne facciamo dei filetti che accompagnamo nel piatto con carciofi e patate, un giro d’olio evo e pepe a piacere. Siamo pronti per servire.
Filetti di branzino con patate e pomodorini
- 2 filetti di branzino
- 1 patata
- 2 pomodorini
- prezzemolo
- vino bianco
Dopo aver lavato e tagliato le patate facciamole sbianchire per pochi minuti in acqua bollente. Mettiamole quindi in una padella calda con dell’olio e facciamole cuocere, girandole con delicatezza per non romperle, fino a formare la crosticina. Togliamo le patate dalla padella e teniamole in caldo. Mettiamo allora i filetti del branzino precedentemente sfilettato con la parte della pelle rivolta verso l’alto. Facciamoli rosolare per bene poi
giriamoli. Aggiungiamo il vino bianco e lasciamo sfumare. Mettiamo nella padella anche i pomodorini tagliati a metà e lasciamo cuocere per 5/8 minuti. Rimettiamo nella padella le patate e lasciamo insaporire per alcuni minuti. Aggiustiamo di sale, facciamo un giro di prezzemolo ed ecco pronto il nostro piatto.