Posts tagged ‘pasta anni 80’
Maccheroncini al Salmone Anni 80
Questo è un tipico piatto anni 80, cioè i miei tempi io adoravo il salmone e quando fecero la pasta mangiavo solo questo, perciò ogni tanto mi piace farlo ricordando i bei tempi di gioventù………. (anche mia figlia lo adora)
- Ingredienti:
- 320 g di maccheroncini
- 250 g di salmone fresco
- 250 g di salmone affumicato
- 1/2 bicchiere di wodka
- 3 cucchiai di panna fresca
- 1 spicchio d’aglio
- un ciuffo di erba cipollina
Tagliare il salmone fresco a dadini e farlo tostare in una padella con un filo d’olio e l’aglio che poi eleminiamo
Quando è ben tostato ci vorranno 4/5 minuti a fuoco vivo, sfumare con la wodka, salare poco
Aggiungere la panna e far amalgamare bene
Poco prima di scolare la pasta aggiungere il salmone affumicato tagliato a dadini
Scolare la pasta direttamente nella padella
Aggiungere l’erba cipollina tagliuzzata un giro di pepe e mantecare,se necessario aggiungere un mestolo di acqua di cottura
Impiattare e servire subito caldo
Conchiglie di Pasta Anni ’80
Perchè anni ’80, si in quegli anni c’e stato il boom della panna da cucina e la si metteva d’appertutto ma il classico era panna e pomodoro o panna e salmone, panna e wodka o i più classici tortellini panna e prosciutto. io quì ho un pò reinterpretato in chiave anni ‘2000 la mia pasta.
- Ingredienti:
- 380 g di pasta tipo conchiglie o pennette
- 80 g di pancetta
- 6 pomodorini
- 1 cartoccio di panna da cucina
- 2 dita di un bicchiere di wodka
- un ciuffo di basilico parmigiano grattugiato
- QB sale,pepe,olio
Buttare la pasta in abbondante acqua salata e lasciare cuocere, nel frattempo in una padella mettere la pancetta tagliata a cubetti, e lasciare rosolare quando è croccante sfumare con la wodka e lasciare evaporare aggiugere i pomodorini tagliati a spicchi.
Quando i pmodorini saranno appassiti, ci vorrà circa 4/5 minuti, aggiungere la panna un pò d’acqua di cottura della pasta, regolare di sale una bella macinata di pepe e lasciare sobbolire qualche minuto, non deve risultare densa ma piuttosto liquida.
A quetso punto la vostra pasta sarà cotta al dente e la scoliamo direttamente nella padella la facciamo saltare a fuoco vivo e aggiungiamo il basilico tritato il parmigiano saltiamo ancora, spegneamo lasciamo riposare 2 minuti e serviamo, ricordando i bei tempi passati.