Posts tagged ‘olive’
Polipo Croccante su Purè Meditterraneo
- Ingredienti:
- 1 polipo
- 3 patate
- 15 capperi,10 olive taggiasche
- QB olio, sale,pepe,buccia di limone
- pomodorini secchi sott’olio
Cuocere le patate riunirle in una ciotola e schiacciarle con un cucchiaio, deve risultare un purè grumoso, aggiungere i capperi e le olive leggermente tritati, aggiustare di sale e pepe, dare un giro d’olio e grattare un pò di scorza di limone.
Amalgamare bene il composto.
Il polipo lo abbiamo cotto e lasciato raffreddare, ora lo grigliamo con un filo d’olio su di una griglia rovente su tutti i lati sino a che non diventi croccante.
Impiattiamo aiutandoci con un coppapasta il purè, adagiamo sopra il polipo diamo un giro d’olio guarniamo con qualche pomodorino secco e serviamo.
Potete servire in piccola quantità per antipasto, o in dosi più generose come secondo portata.
Mi raccomando il purè non deve essere bollente ma bensì tiepido.
Bistecche alla Pizzaiola
Questo piatto è la classica carne alla pizzaiola. E’ veloce e si prepara in poco tempo. Una volta le mamme la facevano per far mangiare la carne ai bambini, oggi si usa poco e devo dire che anch’io non la propongo molto ma stasera l’ho fatta e devo dire che è stata gradita da tutti con gusto e anch’io ho riscoperto vecchi gusti di bambina.
Ingerdienti:
- 6 fettina di carne di manzo
- 6 fettine di mozzarella asciutta (tipo per pizza)
- 200g di pomodorini
- 2 cucchiai di passata di pomodoro
- un pugno di capperi
- 1 spicchio d’aglio
- origano
- olio, sale e pepe QB
Scaldare una padella con un filo d’olio e scottare velocemente le fettine di carne da ambo i lati.
Togliere le fettine e tenerle da parte.
Nella stessa padella mettere ancoro un filo d’olio, l’aglio e far appassire i pomodorini tagliati a metà.
Quando i pomodorini saranno appassiti aggiungere la passata di pomodoro, aggiustare di sale e pepe, aggiungere una bella spruzzata di origano e i capperi. Continuare la cottura per 10 minuti.Mettere le fettine nel sugo e far insaporire girandole 2 volte, per 5′ minuti. Adagiare su ogni fettina la mozzarella, coprire e lasciare sciogliere il formaggio. Servire calde.
Io le ho accompagnate con delle melanzane con olive e acciughe, un contorno che si sposa bene con il pomodoro. Anche se in foto sono brutte vi assicuro che sono molto buone ed avrete così ottenuto un veloce e ottimo piatto unico. 🙂
Per preparae la melanzane : Tagliarle 2 melanzane a cubetti e metterli in una padella antiaderente con l’olio, far saltare fino a che non sono belle croccanti 7/8 minuti circa. Preparare un trito con prezzemolo aglio e 1 acciuga e versare sulle melanzane. Aggiugere 1 pugno di olive nere, aggiustare di sale e far saltare per qualche minuto ancora. Spegnere e servire con la pizzaiola.
Peperoni imbottiti olive e capperi
- 3 peperoni
- 20 olive nere e 20 verdi
- 20 capperi
- 2 filetti di acciughe
- 2 cucchiai di pane grattugiato
- 3 pomodori pelati
- 2 cucchiai di parmigiano e 2 di caciocavallo
- 1 spicchio d’aglio
- basilico
Tritare con una mezzaluna le olive, i capperi e le acciughe. In una padella scaldare l’olio con uno spicchio d’aglio, aggiungere i pelati nella padella e sbriciolarli con una forchetta. Lasciar quindi cuocere per 5-8 minuti. Aggiungiere nella padella anche il trito ottenuto con le olive, i capperi e le acciughe, e lasciare insaporire qualche minuto. Mettere il pane grattugiato e tostare bene per 5 minuri. Spegnere e lasciare raffreddare. Quando è intiepido aggiungere i formaggi e il basilico, se venissero aggiunti quando il composto è ancora caldo si scioglierebbero. Non è neccessario salare perchè gli ingredienti sono già saporiti.
Lavare i peperoni e tagliarli a metà per la lunghezza. Prelevare un po’ di composto e riempirli. Cospargere con il pane grattugiato leggermente la superficie quindi irrorare con un filo d’olio e infornare a 180° per 20-25 minuti. Lasciare intiepidire e servire, questi pepeproni sono ottimi caldi ma gustosissimi anche freddi.
Penne alla puttanesca di merluzzo
320g di pasta tipo penne lisce
250g di merluzzo già ammolato
10 pomodorini
1 acciuga salata, olive nere, capperi salati
prezzemolo, aglio, peperoncino
Per questa ricetta io ho usato il merluzzo sotto sale, ma potete usare quello fresco, anche se il sapore non è lo stesso (è più delicato) il risultato è molto simile.
In una padella soffrigiamo l’olio con l’aglio, l’acciuga e il peproncino. Quando è ben soffritto mettiamo il merluzzo a pezzi e saltiamo per alcuni minuti. Sempre a fuoco vivo aggiungiamo i pomodorini tagliati, le olive e i capperi dissalati. Cuociamo per 8/10 minuti poi aggiustiamo di sale, solo se neccessario (se il merluzzo è sottosale è già saporito infatti). Aggiungiamo anche un po’ di prezzemolo tritato. Scoliamo la pasta direttamente nella padella e saltiamo aiutandoci con un pò di acqua di cottura. Impiattiamo, spolverizziamo con del prezzemolo, aggiungiamo dell’olio piccante e serviamo subito.
Treccia di branzino
- 1 branzino
- 2 pomodorini
- olive nere snocciolate
- capperi
- prezzemolo
- 1/2 bicchiere vino bianco
Cominciamo pulendo il branzino: dopo averlo pulito delle interiora lo sfilettiamo ottenendo 2 filetti (se non riuscite potete farlo fare dal pescivendolo), quindi togliamo
la pelle passando un coltello tra la carne e la pelle, partendo dalla coda e facendolo scorrere per tutta la sua lunghezza. Sciacquiamo bene sotto l’acqua corrente e asciughiamo. Poniamo quindi il filetto pronto su un tagliere e incidiamolo in 3 parti quindi procediamo intrecciando per creare la treccia.
In una padella facciamo scaldare dell’olio extra vergine d’oliva con uno spicchio d’aglio. Inseriamo le trecce nella padella dalla parte bombata e rosoliamo a fuoco alto per pochi minuti. A questo punto giriamo le trecce e aggiugiamo il vino, le olive, i capperi. Regoliamo anche di sale e pepe e cuociamo tra i 5 r gli 8 minuti (in base alla grandezza del branzino), non di più perchè il pesce troppo cotto diventa asciutto e stopposo. Spegnamo, cospargiamo col prezzemolo tritato e serviamo ancora caldo.
Merluzzo con cipolle e polenta
- 400g merluzzo salato
- 250g di pelati (io uso i miei che faccio d’estate)
- 4 cipolle
- olio extra vergine
- olio per friggere
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- olive nere
- origano
- farina
- sale pepe q.b.
Iniziamo pulendo le cipolle e affettandole finemente. Poniamole in una capace pentola (io uso quella di coccio che per le cotture prolungate è ottima) con l’oilo e facciamo rosolare a fuoco dolce per 10 minuti. Aggiuingiamo il vino e sfumiamo, uniamo i pe
lati, schiacciamo con una forchetta e copriamo con il coperchio. Continiuamo a cuocere per 30 minuti (la cipolla deve essere ben cotta così rimane più digeribile).
Nel frattempo che la cipolla cuoce puliamo il merluzzo (che avremo tenuto a bagno per 4 giorni) dalla pelle e dalle lische. Infariniamo quindi il merluzzo e lo friggiamo in abbondante olio per friggere ben caldo finchè non è dorato. Asciughiamolo su carta assorbente.
A questo punto controlliamo la cottura del sugo, se dovvesse risultare asciutto aggiungiamo un pò d’acqua. Possiamo quindi mettere il merluzzo, fritto e asciugato, nella pentola del sugo.
Aggiungiamo anche le olive nere snocciolate leggermente schiacciate, copriamo e lasciamo insaporire 10 minuti. Trascorso il tempo spegnamo e aggiustiamo di sale, pepe e origano.
Nel frattempo avremo cotto la polenta, allora impiattiamo un pò di polenta il merluzzo irrorato del suo sugo.