Posts tagged ‘insalata di pesce’
Polipo e Puntarelle
Ingredienti:
- 1 polipo
- 1 ceppo di puntarelle
- QB sale,olio evo
- qualche goccia di limone
- 1 cucchiaino di colatura di alici
Cuocere il polipo in abbondante acqua salata per 40/50 minuti dipende dalla grandezza del vostro polipo, quando infilando una forchetta risulterà tenero spegnete e lasciate intiepidire nella sua acqua.
Pulire le puntarelle, tagliarle a strisce sottili e mettere in acqua e ghiaccio per far si che si arricino
Condire le puntarelle con olio, la colatura di alici e poco sale
Tagliare il polipo a rondelle
condire con il limone
Ora siamo pronti per impiattare, porre le puntarelle in un piatto o ciotola mettere al centro il polipo dare un generoso giro d’olio e servire.
Potete servire come antipasto, come ho fatto io, o darne una maggiore porzione e farne un leggero e sfizioso secondo
Quando gli scampi incontrano i molluschi
- 8 scampi
- 16 gamberi
- 200g di calamari
- 1 polipo
- 2 peperoni in peperlizzia
- olive nere snocciolate
- limoni
- prezzemolo
- olio evo
- sale e pepe q.b.
Cominciamo cuocendo il polipo: lo mettiamo in una pentola con acqua bollente alla quale avremo aggiunto 2 cucchiai di aceto, dei grani di pepe, sale e un tappo di sughero (alcuni dicono che non serve a nulla ma io lo faccio sempre e il mio polipo è bello tenero quindi perchè smettere :)). Portiamo a cottura in circa 20/30 minuti, dipende dalla grandezza del polipo.
Puliamo i calamari e tagliamoli a rondelle, li buttiamo in una pentola a bollore dell’acqua salata, per pochi minuti. Da quando riprende il bollore 3/4 minuti sono sufficienti e possiamo scolare.Puliamo i gamberi e gli scampi dal carapace e bolliamo anche loro per pochi minuti come coi calamari. Mi raccomando cuocete ogni tipo di pesce singolarmente e non tutti insieme. Io uso sempre la stessa pentola basta scolarli con una schiumarola e continuare con gli altri.
Prendiamo il polipo bollito, puliamolo della pelle sovrastante e tagliamolo a rondelle. Mettiamo in una terrina e aggiungiamo tutti gli altri pesci al di fuori degli scampi. Spruzziamo con 1 limone spremuto, giriamo bene e lasciamo riposare per 1/2 ora o più (non saltate questo passagio perchè e importante per la riuscita del piatto). A questo punto mettiamo i peperoni tagliati, le olive, il prezzemolo tritato e irroriamo con l’olio. Aggiustiamo di sale se necessario, mettiamo in un piatto di portata e appogiamo sopra gli scampi, quindi serviamo. Consiglio di lasciare la preparazione ad insaporire ancora un pò prima di servirla così tutti i pesci faranno conoscenza fra loro e saranno più armoniosi e ben legati fra loro.