Posts tagged ‘cipolle’
La Mia Zuppa di Cipolle al Graten
Come per tutti i piatti ognuno ha la sua ricetta questa è la mia, io ho fatto delle piccole coccotine e le ho servite come antipasto, ma se raddopiate le dosi potete servirle come primo piatto, vediamo cosa ci occore.
- per 4 piccole coccotine:
- 4 cipollle bionde
- 1 porro
- 4 fette di pane raffermo
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
- 4 cucchiai di emental grattugiato grosso
- QB brodo di carne,sale,pepe
- una nocina di burro
Affettare le cipolle e il porro molto sottili e porre in una casseruola con il burro e un filo d’olio, rosolare a fuoco basso sino a che non sarà trasparente.
Sfumare con il vino bianco e coprire con il brodo caldo, portare a cottura per 45 minuti circa le cipolle si dovranno quasi disfare.
A cottura ultimata spegnere, regolare di sale e pepe, aggiungere il parmigiano e rimestare.
Prendere le cocotine e sistemare la zuppa di cipolle porre sopra una fetta di pane che avrete abbrustolito bene.
Mettere sopra l’emental grattugiato e porre in forno caldo con la funzione grill e lasciare sino a che non si sarà fatta una bella crosticina croccante, appunto graten.
Sfornare e servire subito fumante.
Sugo alla Genovese
Si chiama sugo alla genovese, ma non è una ricetta genovese, ma un piatto tipico della domenica del sud italia.
- Ingredienti:
- un pezzo di carne di manzo per straccotti
- 5 cipolle dorate grandi
- 1 carota
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- QB sale,pepe,olio evo
- 400g di pasta io ho usato i miei fusilli
Mettere a rosolare la carne con l’olio in un tegame preferibilmente di terracotta, nel frattempo tagliare finemente le cipolle.
Quando la carne è ben rosolata su tutti i lati, aggiungere le cipolle e la carota, far appassire la cipolla a fuoco basso, ci vorranno circa 20 minuti.
Ora bagnate con il vino regolate di sale un giro di pepe, coprite e lasciare cuocere sempre a fuoco basso per 1 ora e mezza, o forse più, la cipolla si deve disfare.
Quocere la pasta e scolarla direttamente in una padella dove avrete messo un pò di sugo,mantecare con il parmigiano, impiattare mettere sopra un cucchiaio di sugo e servire.
Tagliare a fette la carne e cospargere un pò di sugo, serevire assieme alla pasta o come seconda portata.
Merluzzo con cipolle e polenta
- 400g merluzzo salato
- 250g di pelati (io uso i miei che faccio d’estate)
- 4 cipolle
- olio extra vergine
- olio per friggere
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- olive nere
- origano
- farina
- sale pepe q.b.
Iniziamo pulendo le cipolle e affettandole finemente. Poniamole in una capace pentola (io uso quella di coccio che per le cotture prolungate è ottima) con l’oilo e facciamo rosolare a fuoco dolce per 10 minuti. Aggiuingiamo il vino e sfumiamo, uniamo i pe
lati, schiacciamo con una forchetta e copriamo con il coperchio. Continiuamo a cuocere per 30 minuti (la cipolla deve essere ben cotta così rimane più digeribile).
Nel frattempo che la cipolla cuoce puliamo il merluzzo (che avremo tenuto a bagno per 4 giorni) dalla pelle e dalle lische. Infariniamo quindi il merluzzo e lo friggiamo in abbondante olio per friggere ben caldo finchè non è dorato. Asciughiamolo su carta assorbente.
A questo punto controlliamo la cottura del sugo, se dovvesse risultare asciutto aggiungiamo un pò d’acqua. Possiamo quindi mettere il merluzzo, fritto e asciugato, nella pentola del sugo.
Aggiungiamo anche le olive nere snocciolate leggermente schiacciate, copriamo e lasciamo insaporire 10 minuti. Trascorso il tempo spegnamo e aggiustiamo di sale, pepe e origano.
Nel frattempo avremo cotto la polenta, allora impiattiamo un pò di polenta il merluzzo irrorato del suo sugo.