Posts tagged ‘carne’
Roast-beef con Yorkshire pudding e salsa Gravy
Tipico piatto delle feste della cucina anglosassone, ovviamente non è la ricetta originale ma vi sono delle modifiche apportate al mio gusto e alla nostra tradizione.
- Ingredienti per il roast-beeff
- 1 pezzo di carne di manzo magra
- senape, salsa worcester
- QB sale grosso,pepe,salvia,rosmarino,olio evo
- 1 bicchiere di vino bianco
- 2 cucchiai di farina
Prendere la carne e massaggiarla con la salsa worcester e la senape legarla con dello spago da cucina e porla in una pentola con l’olio, aggiunger il sale grosso pepe e rosolare bene da tutti i lati.
Togliere la carne dal sugo e porla in una teglia.
io in questo caso l’ho cotta a bassa temperatura nell’abbattitore(fresco) ma potete porla in forno a 130° e lasciarla sino a che al cuore non raggiunge 55°
Passiamo alla salsa gravy nella pentola dove abbiamo cotto la carne, mettiamo la farina e la facciamo tostare sfumiamo con il vino e aggiungiamo il brodo lasciamo cuocere per 20/30 minuti o sino a che non avrà la consistenza di una salsa
- Passiamo ai yorshire pudding
- ingredienti:
- 1 uovo
- 50g di farina, 50g di latte
- QB sale,pepe
- Olio di semi
Mettiamo tutti gli ingredienti insieme e frulliamo con un frulllatore ad immersione lasciamo riposare per 20/30 minuti
Nel frattempo nelol stampo dei maffin mettiamo l’olio e poniamo in forno a 200°
Quando vediamo che lolio sfrigola versiamo il composto abbassiamo a 180° e lasciamo per 15 minuti
Ora che abbiamo tutti gli ingredienti pronti possiamo finalmente impiattare
Mettere la carne purè e piselli il pudding e riempirlo con la salsa
Ho aggiunto i piselli e il purè di patate ma per questi sapete come si fà vero?????????????
Vi devo dire che i yokshire pudding sono davvero fantastici da riprovare con altre ricette
o
Spiedini di Girelle Croccopiccanti
Ingredienti:
- 2 etti di carpaccio
- 1 etto di spianata piccante
- 2 cucchiai di auricchio piccante
- 2 cucchiai di parmigiano
- 2 cucchiai di pane grattuggiato
- prezzemolo
Questa ricetta nasce come molte mie altre: mi trovo degli ingredienti in casa, li metto insieme e ci tiro fuori qualcosa di nuovo e sfizzioso. 🙂 In questo caso ne sono uscsite delle girelle sugli spiedini. Veloci, semplici e davvero sfizziose. Provatele. 🙂
Su un tagliere mettere della pellicola trasparente e adagiare sopra il carpaccio facendo attenzione a far combaciare bene le fette. Spolverare con il prezzemolo tritato, coprire con il salame ed infine l’auricchio grattugiato. Aiutandosi con la pellicola avvolgere fino ad ottenere un salsicciotto. Legare e stringere bene quindi porre in frigorifero. In una ciotola mescolare il pane grattuggiato con il parmigiano, il prezzemolo e un filo d’olio. Dopo almeno mezz’ora prendere il salsicciotto dal frigo e tagliarlo a rondelle di 4cm circo. Otterrete così le girelle da infilzare su uno spiedino di legno (che avrete precedentemente bagnato per far si che in cottura non bruci). Passare gli spiedini nella panatura facendo aderire bene premendo con le mani.
Scaldare una padella antiaderte con un filo d’olio e cuocere gli spiedini da entrambi i lati per 5-8 minuti. Servire caldi accompagnati da un insalata fresca.
Prova a curiosare quì
Cous-cous di verdure con pollo alla paprika
- 300 g di cous-cous
- 1 peperone, 2 zucchine, 1/2 cipolla
- 1 petto di pollo
- 2 cucchiai di paprika (dolce)
- 1 cucchiaio di farina
- vino bianco
Tagliamo a pezzi il pollo e in una padella antiaderente mettiamo un filo d’olio e rosoliamo il pollo a fuoco vivo. Quando la carne ha assunto un colore dorarto spolveriziamo con la paprika e la farina, mescoliamo e facciamo tostare bene. Aggiungiamo il vino bianco e lasciamo sfumare a fuoco alto. Saliamo, pepiamo e lasciamo cuocere a fuoco dolce per 20 minuti.
Nel frattempo che il pollo cuoce tagliamo le verdure a piccoli pezzi e saltiamole in padella con olio evo a fuoco vivo per 5/8 minuti, saliamo spegnamo. Facciamo rinvenire il cous-cous come scritto sulla confezione. Io però anziche usare l’acqua calda, come di solito dicono le confezioni, uso del brodo di carne o di verdure per coferire al piatto maggior sapore e sapidità. Quando abbiamo tutti gli ingredienti pronti siamo pronti per assemblare il piatto. Per prima cosa mescoliamo le verdure al cous-cous. Quindi impiattiamolo, poniamo il pollo affianco e irroriamo con il suo sugo. Ovviamente ci vorrà dell’harrissa, tipica salsa piccante magrebina, o come faccio io dell’olio piccante. E se volete sedervi sul tappeto con le gambe incrociate a mangiare sul tavolino del salotto con luci soffuse vi sembrerà di essere a Marrakesh. 🙂
Polpette alla Fragalà
-
500g di carne trita scelta di manzo
-
100g di mortadella
-
1 salsiccia
-
20g di porcini secchi
-
1/2 peperone giallo
-
1/2 cipolla (di quelle piccoline)
-
100g di pecorino romano grattuggiato
-
100g parmigiano grattuggiato
-
1 uovo intero
-
1 rosso d’uovo
-
un bicchierino di porto
-
pane grattuggiato
-
prezzemolo
-
sale,pepe e noce moscata qb
-
salvia e rosmarino
-
aglio
-
olio extravergine d’oliva
Cominciamo col cuocere le verdure. Tagliare la cipolla a pezzi anche grossi (tanto dopo andrà tritata) e il peperone in faldoni. In una padella con abbondante olio poniamo i faldoni di peperone con lo spicchio d’aglio e facciamo rosolare bene a fuoco alto. Quindi aggiungiamo mezzo bicchiere di vino bianco, saliamo e lasciamo cuocere
per una ventina di minuti a fuoco basso. In un altra padella invece cuociamo la cipolla nello stesso modo ma con solo mezzo cucchiaio di olio. Nel frattempo abbiamo ammorbidito i funghi secchi in una tazza di acqua calda. Una volta che i tre ingredienti sono pronti vanno sminuzzati con la mezza luna. I peperoni lasceranno molto liquido vanno quindi prima scolati, il loro liquido và tenuto da parte.
Prendiamo quindi una capiente ciotola, mettiamo al suo interno la carne trita, la mortadella tritata (io lo faccio col tritacarne ma un normale mixer và benissimo) e una salsiccia senza pelle. Amalgamiamo bene gli ingredienti. Aggiungiamo le verdura che avevamo precedentemente preparato, il prezzemolo tritatato e continuiamo ad amalgamare. A questo punto incorporiamo anche le uova, i formaggia grattugiati e aggiustiamo di sale, pepe, noce moscata (attenti col sale perchè gli ingredienti sono già salati) e il bicchierino di porto. Aggiungiamo un cucchiaio di pane grattuggiato, se il composto dovesse risultare troppo morbino, aggiungere pane grattuggiato. Lasciamo quindi riposare il composto in frigo per fare in modo che gli ingredienti facciano amicizia tra di loro. 🙂
Possiamo ora comporre le nostre polpette. Possiamo farle piccoline per poi farci la pasta (vedi spaghetti Fragalà) oppure più grandi da servire come secondo. Fatte le polpette le passiamo nel pane grattuggiato velocemente. Prensiamo una larga padella con abbondante olio, salvia, rosmarino e uno spicchio d’aglio. Facciamo soffriggere le polpette a fuoco medio fino a che sono dorate da entrambi ilati. A questo punto le nostre deliziose polpette sono pronte per essere servite. Sono ottime con delle patate arrostite in padella.
Buon appetito… 🙂