Posts tagged ‘carciofi’
Gnocchetti Sardi con Carciofi e Botttarga
- Ingredienti:
- 90 g di gnocchetti sardi
- 1 carciofo,1 spicchio d’aglio
- 1 cucchiaino di colatura d’alici
- 2 cucchiai di vino bianco
- 2 cucchiai di bottarga di muggine grattugiata, più una intera
- Q b sale,olio,pepe
Pulire e tagliare il carciofo a spicchi sottili, mettere in una padella l’olio e lo spicchio d’aglio fare soffriggere quando l’aglio è dorato toglierlo e aggiungere i carciofi.
Far saltare a fuoco vivace, aggiungere la colatura d’alici e rimestare,bagnare con il vino bianco lasciare sfumare,
Nel frattempo abbiamo lessato la pasta ,quando mancano 2/3 minuti scoliamo nella padella.
Mantechiamo e aggiungiamo un cucchiaio di bottarga grattugiata.
Un filo d’olio e un giro di pepe lasciamo insaporire sino a che non si sarà formata una bella cremina.
Impiattiamo diamo ancora una spolverata di bottarga e decoriamo con fettine tagliate sottili e serviamo
Come avrete notato non ho aggiunto sale non per dimenticanza ma essendo ingredienti molto sapidi si rischierebbe di avere un piatto troppo salato.
comunque assagiate e regolatevi
spero vi sia piaciuta
Penne ai Carciofi e crema al Taleggio
- Ingredienti per 2 :
- 180 g di pasta formato penne
- 3 carciofi
- 100 g di taleggio
- 1 spicchio d’aglio
- 1/2 bicchiere vino bianco
- QB sale,pepe,olio
- Parmigiano grattugiato
Pulire e tagliare a fettine sottili i carciofi
Scaldare una padella con un filo d’olio e lo spicchio d’agli che poi eliminerete, saltare i carciofi per 2/3 minuti, sfumare con il vino regolare di sale non esagerare , poi ci sarà il taleggio che è saporito
Togliere trequarti dei carciofi cotti e tenerli in caldo
Mettere nelle padella il taleggio a tocchetti e farlo sciogliere a fiamma bassa aiutarsi con un cucchiaio di acqua di cottura della pasta
Scolare la pasta direttamente nella padella con la crema di taleggio e far saltare per amalgamare il tutto
Ora dare una spolverata di parmigiano un giro di pepe e saltare ancore per qualche secondo
Impiattare porre sopra i carciofi tenuti da parte e servire dando ancora un giro di pepe a piacere
Scaloppine di Pollo ai Carciofi
- Ingredienti:
- 4 scaloppine di pollo
- 4 carciofi
- 1/2 bicchiere vino bianco
- 1 spicchio d’aglio
- QB farina 00, sale,pepe,olio evo
Pulire e tagliare i carciofi a fettine sottili
Metterli in una padella con un filo d’olio e l’aglio che poi toglierete, e farli saltare per 4/5 minuti
Togliere i carciofi dalla padella e tenere in caldo
Battere le fettine di pollo e infarinarle, aggiungere un filo d’olio nella padella (sarebbe più buono con il burro) e fare rosolare bene le fettine di pollo da ambo i lati
Quando hanno preso un bel colore dorato mi raccomando importante, se no il pollo bianco no non si può vedere, aggiungere il vino e lasciare sfumare a fuoco vivace
Passati 4/5 minuti aggiungere i carciofi regolare di sale e pepe coprire e lasciare insaporire per 3/4 minuti.
se risulta troppo asciutto aggiungere un pò di acqua calda
Impiatare e servire
Tortino di Carciofi con Fonduta al Taleggio
- ingredienti:
- Per 4 tortini
- 3 carciofi
- 1patata grande
- pecorino grattugiato
- 1/2 spicchio d’aglio
- QB sale,pepe,olio
- 4 pirottini usa e getta
- Per la fonduta
- 200g di taleggio
- 1/2 bicchiere di latte
Pulire i carciofi e le patate,tagliare entrambi a fettine.
Icarciofi farli saltare per 5/6 minuti in una padella con l’olio e lo spicchio d’aglio che poi eleminerete,salare e pepare.
Le patate sbianchirle in acqua per 3/4 minuti.
Prendere i pirottini ungere leggermente e cominciare a formare i tortini, mettere prima le patate, poi i carciofi e una spolverata di pecorino, continuare con un’altro strato.
Terminare con le patate dare ancora una spolverata di pecorino e cuocere in forno180°
per 10/15 minuti circa.
Intanto che i tortini cuocciono preparare la fonduta mettendo un pentolino con il latte sul fuoco molto basso aggiugere il taleggio a pezzetti e mescolando di tanto in tanto fare sciolglere sino a che non si è ottenuta una salsa vellutata.
Sfornare i tortini disporli capovolgendoli su di un piatto e nappare con la fonduta, servire caldi.
Servire come antipasto magari il giorni di Pasqua
Risotto ai Carciofi
- Ingredienti:
- 5 tazzine di riso carnaroli (io lo misuro così)
- 5 carciofi
- 1 carota 1 cipolla 1 gambo di sedano 1 spicchio d’aglio
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- parmigiano
- QB sale pepe burro
Puliamo i carciofi e con le foglie più esterne facciamo il brodo, in una pentola con acqua fredda mettere la carota la cipolla,il sedano e le foglie dei carciofi, portare ad ebbolizione, salare e cuocere per 30 minuti.
In una pentola soffrigere lo spicchio d’aglio che poi toglieremo, mettere i carciofi tagliati a fettine sottili e far dorare per 4/6 minuti.
Aggiungere il riso e far tostare, sfumare con il vino, portare a cottura aggiungendo man mano il brodo.
A cottura ultimata togliere dal fuoco regolare di sale e pepe, aggiungere una noce di burro, il parmigiano e dare una bella rimestata, coprire lasciare riposare 2/3 minuti, servire, dando a piacere una spolverata di parmigiano, e gurnire con qualche carciofo tenuto da parte in precedenza.
Spaghetti di calamaro spinosi
Ingredienti:
1 calamaro
1 carciofo
1 spicchio d’aglio
QB prezzemolo,sale,pepe,olio
Pulire il calamaro aprire la sacca e tagliare a strisce sottili.
Pulire il caciofo e tagliare a fettine sottili, slatare in padella con metà dell’aglio per 5/8 minuti.
Scaldare una padella antiaderente quanda è ben calda mettere un filo d’olio l’aglio e il calamaro a fuoco vivo saltare per 3/4 minuti spegnere, mettere il prezzemolo salare e pepare.
Adagiare gli spaghetti di calamaro su di un piatto da portata porre sopra i carciofi dare un giro di olio e servire.
Penne alla carbonara di carciofi
Questa, come si può notare, non è una vera e propria ricetta tradizionale. 🙂 Ho unito la mia passione per i carciofi e quella per la carbonara e ho dato vita a questa versione rivisitata del piatto tipico. Spero che la mia idea vi piaccia, io ne sono rimasta molto soddisfatta.
Ingredienti:
-
360 g di pasta tipo penne
-
3 tuorli d’uovo
-
4 carciofi
-
100 g di speck in 3 fette
-
parmigiano
-
pecorino
-
sale e pepe qb
Puliamo e tagliamo a spicchi i carciofi quindi facciamoli cuocere con dell’olio per 10 minuti. Nel frattempo tagliamo lo speck a stiscioline. Poi in una capiente ciotola mettiamo i tuorli, il parmigiano, il pecorino e il pepe. Amalgaiamo bene con una frusta, deve risultare una salsa densa. Quando i carciofi sono cotti saliamo moderatatmente e aggiungiamo nella padella lo speck. Scoliamo la pasta direttemente nella padella e
facciamo saltare alcuni minuti aiutandoci con un po’ di acqua di cottura.
Spegnamo e buttiamo tutta la pasta con il suo condimento nella ciotola con l’uovo, mescoliamo energeticamente per far sì che si sciolga il formaggio ma non stracci l’uovo. Serviamo nei piatti e a piacere spolverizziamo con pecorino e pepe.
Branzino con carciofi e patate
-
1 branzino
-
1 patata
-
2 carciofi
-
aglio
-
olio evo
-
vino bianco
Cominciamo pulendo i carciofi per poi tagliarli a spicchi. Quindi puliamo anche le patate che tagliamo a fette spesse. Portiamo a bollore dell’acqua e sbianchiamo le patate per 5/8 minuti. Scoliamo le patate e buttiamo nell’acqua i carciofi per 2/3 minuti. In una teglia da forno adagiamo il branzino pulito dopo avergli messo nella pancia del prezzemolo, del sale, del pepe e una fetta di limone. Mettiamo il branzino nel forno caldo per pochi minuti, solo affinchè si scaldi bene la teglia. Estraiamo dal forno la teglia e aggiungiamo le patate e i carciofi, regoliamo di sale e olio quindi rimettiamo in forno. Quando vediamo che il tutto comincia a rosolare bene bagnamo con il vino bianco e finiamo la cottura, 20/25 minuti. Sforniamo, puliamo il branzino e ne facciamo dei filetti che accompagnamo nel piatto con carciofi e patate, un giro d’olio evo e pepe a piacere. Siamo pronti per servire.
Fantasia di carciofi
Oggi sono andata al mercato e, visto che è la stagione dei carciofi sta finendo e si trovano quindi ad un ottimo prezzo, ne ho comprati parecchi per potergli dare un bell’addio preparandoli in diverse cotture.
Ingredienti per carciofi alla romana:
- 4 carciofi
- 4 cucchiai di pecorino
- prezzemolo tritato
- 1/2 spicchii d’aglio
- 1 cucchiaio di pane grattugiato
- 1/2 bicchierevino bianco
Puliamo bene i carciofi dalle foglie esterne e togliamo l’eventuale barba all’interno lasciandoli però interi. Apriamoli leggermente con le mani e lasciamoli in acqua acidulata (semplicemente aqua e limone :)) per fare in modo che non diventino neri.
In una ciotola mettiamo il pecorino, l’aglio schiacciato, il pane grattuggiato, il prezzemolo, uniamo un filo d’olio e amalgamiamo bene. Il composto deve risultare asciutto. Prendiamo i carciofi, asciughiamoli e riempiamoli premendo bene per far aderire il composto. Prendiamo un pentolino che contenga i carciofi in modo che uno appogiato all’altro rimangano in piedi e non ci siano spazi fra di loro. Scaldiamo bene l’olio con uno spicchio d’aglio e vi mettiamo i carciofi, appunto in modo che non si rovescino. Quando iniziano a soffriggere li bagnamo col vino e lasciamo che evapori. Copriamo quindi con l’acqua sino a 3/4 dei carciofi, copriamo il pentolino col coperchio e lasciamo cuocere per 10 minuti. Togliamo il
coperchio e proseguiamo fino a che non si sarà ridotto il liquido di cottura (10 minuti circa). Questi carciofi sono molto buoni caldi, ma si possono servire anche lasciati intiepidire.
Ingredienti carciofi in pastella al forno:
- 4 carciofi
- 1 uovo
- 2 cucchiai di parmigiano
- farina
- sale pepe q.b.
Questo tipo di cottura permette di avere dei carciofi molto simili a quelli fritti in pastella ma molto più leggeri, poichè cotti al forno, seppur ugualemente gustosi.
Puliamo i carciofi e tagliamoli a fettine. In una ciotola sbattiamo l’uovo con il parmigiano e il pepe (non salate, renderebbe la pastella molle). Passiamo i carciofi nella farina e scuotiamoli per eliminare quella in ecesso. Buttiamoli quindi nella ciotola con l’uovo e giriamo con cura per far si che si amalgamino bene. Disponiamo i carciof
i su di una leccarda ricoperta di carta forno, ben allineati facendo attenzione che non siano sovrapposti. Cospargiamo con un filo d’olio e passiamo in forno caldo per 15 minuti o fino a che non li vedrete dorati. Potete allora sfornare e, solo a questo punto, salare. Gustateli belli caldi. Se invece non siete per le cotture leggere potete, effettuando lo stesso procedimento per prepararli, invece che passarli in forno friggerli in abbondante olio bollente.
Ingredienti per carciofi alla giudea:
- 4 carciofi
- abbondante olio
Se per le ricette precedenti potete utilizzare sia i carciofi con le spine che quelli senza per questa preparazione ci vogliono assolutamente i romaneschi, quelli senza spine.
Puliamo bene i carciofi dalle foglie esterne e dall’eventuale barba interna, arrotondiamo la base e, capovolgendoli su un tagliere, sbatteteli leggermente e ripetutamente per far sì che si aprano. Portate l’olio per friggere ad una temperatura non troppo alta. Immergete il carciofo nell’olio dalla parte del gambo cuocete per 4/6 minuti. Giratelo e tenete premuto con un cucchiaio per alcuni minuti (in tutto circa 10/12 minuti). Mi raccomando la temperatura dell’olio non deve friggere, ma soffriggere. Scolate i carciofi su della carta assorbente. Adesso alzate il fuoco dell’olio e portatelo ad una temperatura più alta. Quando è ben caldo prendere il carciofo ed immergelo di nuovo nell’olio a testa in giù per alcuni minuti, vedrete le foglie che si arricceranno e diventeranno croccanti. Scolare nuovamente su della carta, salare e mangiare subito caldissimo.
Io li ho preparati e serviti in un piatto tutti e 3. Per quelli a cui piacciono i carciofi, vi garantisco, è una bella scorpacciata. 🙂
Se volete un consiglio per un pasto completamente a base di carciofi potete iniziare con carpaccio di carciofi e grana, seguire con una carbonara di carciofi e concludere con fantasia di carciofi. Logicamente per chi non è così appassionato si carcifi potete semplicemente gustare le ricette separatamente. 🙂
Carciofi ripieni gratinati con patate
- 6 carciofi
- 2 fette di prosciutto cotto (o mortadella)
- 6 funghi champignon
- 2 cucchiai parmigiano
- 2 cucchiai emmenthal
- prezzemolo
- 2 cucchiai di pane grattugiato
Puliamo bene i carciofi lasciandoli interi e mettiamo in acqua acidulata. Nel frattempo puliamo e tagliamo i
funghi e saltiamoli in una padella ben calda con un filo d’olio per pochi minuti. In una terrina riuniamo tutti gli ingredienti: prosciutto cotto tritato, formaggio, prezzemolo, 1 cucchiaio di pane grattugiato, i funghi tritati grossolanamente. Aggiustiamo di sale e pepe, amalgamiamo bene. Prendiamo i carciofi e asciughiamoli bene quindi riempiamoli con il composto ottenuto, tenendone da parte 2 cucchiai. In una padella scaldiamo l’olio evo e mettiamo i carciofi e le patate tagliate a pezzi non troppo piccoli. Lasciamo rosolare per alcuni minuti, bagnamo con dell’acqua e lasciamo cuocere per 15 minuti. Nel frattempo avremo portato a temparatrura 180° il forno, prendiamo le patate e i carciofi dalla padella e adagiamoli in una teglia.
Al composto del ripieno avanzato aggiugmiamo 1 cucchiaio di pane grtattugiato e cospaegiamo le patate. Inforniamo con funzione grill e lasciamo gratinare.