Posts tagged ‘calamari’
Calamari e Patate
- Ingredienti:
- 4 calamari freschi
- 2 patate
- 1 scalogno,1 spicchio d’aglio
- s cucchiai di passata di pomodoro
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- Q B sale,olio,pepe,prezzemolo
Tritare finemente lo scalogno e far soffriggere in una pentola con l’olio e lo spicchio d’aglio.
Pulire e tagliare ad anelli i calamari e a tocchetti le patate
Quando lo scalogno è appassito togliere l’aglio e aggiungere i calamari farli tostare per 3/4 minuti, aggiungere le patate e continuare rimestando per altri 3/4 minuti
Sfumare con il vino , aggiungere la passata di pomodoro, mescolare bene, coprire e portare a cottura a fuoco dolce per 30 minuti circa
Spegnere il fuoco mettere il prezzemolo tritato regolare di sale, dare un giro di pepe, lasciare riposare qualche minuto e servire
A piacere potete aggiungere delle fette di pane tostato e dare un giro di olio piccante
Passatina di Ceci al profumo di Mare
- Ingredienti:
- dosi per 4 appetizer
- 300 g di ceci bolliti
- 4 moscardini
- 16 vongole veraci
- 1 piccola patata
- 1 scalogno 1 spicchio d’aglio
- bottarga di muggine
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- QB sale,pepe,olio
In una pentola rosolare lo scalogno tritato con un filo d’olio, aggiungere la patata tagliata piccoli pezzi e far tostare.
Aggiungere i ceci con la loro acqua di cottura regolare di sale cuocere per 20/25 minuti.
Nel frattempo pulire i calamari e tagliarli a rondelle, scaldare una padella con l’olio e l’aglio mettere i calamari e farli rosolare bene ,sfumare con i il vino,salare e cuocere 10/15 minuti
Quando avrete ottenuto una crema passarla al colino in modo da ottenere una crema liscia
Far aprire le vongole con un filo d’olio e bagnare con poco vino bianco, scolare il liquido di cottura passarlo al setaccio per togliere eventuale sabbia e unirlo alla crema di ceci
Impiattare, porre la crema in una fondina mettere al centro i calamari con il loro sughetto e le vongole, dare una spolverata con la bottarga a piacere dare un giro d’olio piccante, servire subito calda
Cous-Cous alla Marinara
- ingredienti:
- 200g di calamari
- 2 fette di pesce spada e 2 di salmone
- 150g di gamberi
- 300g di cozze
- 8 pomodorini,2 cucchiai di passata di pomodoro
- 1 spicchio d’aglio
- QBsale,pepe,olio,prezzemolo
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 250 g di cous-cous precotto
Pulire i gamberi dal carapace e tagliare a cubetti il pesce spada e il salmone privati della pelle, i calamari puliti tagliarli a rondelle.
In una padella soffriggere lo spicchio d’aglio tritaoi con l’olio, buttarvi i calamari e far tostare per 3/4 minuti.
Bagnare con il vino bianco e lasciare evaporare
Quando il vino sarà evaporato aggiungere i pomodorini tagliati a metà e la salsa di pomodoro, regolare di sale e cuocere per 10 minuti.
Mettere la dadolata di pecse in pentola e rimestare delicatamente, buttarvi dentro anche le cozze, dare un giro di prezzemolo e pepe rimestare coperchiare, aspettare che le cozze si aprano,3/4 minuti circa.
Nel frattempo preparare il cous cous come da confezione.
Scoperchiare , rimestare e controllare che il sugo non sia troppo liquido, altrimenti lasciare ancora qulache minuto a fuoco alto senza coperchio,dare una generosa spolverata di prezzemolo,e un giro d’olio.
Impiattare mettendo al centro il cous cous e guarnire con il pesce preparato e irrorare con il sughetto.
Spaghetti ai Frutti di Mare
- Ingredienti:
- 320g di spaghetti
- 1 rete di vongole veraci
- 20 cozze
- 200g di calamari
- 12 gamberi
- 6 pomodorini
- 2 spicchi d’aglio prezzemolo
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- QB sale,pepe,olio evo
Mettere le vongole in una bacinella piena d’acqua con un pizzico di sale grosso e lasciare per un paio d’ore cambiando più volte l’acqua.
In una padella mettere un filo d’olio lo spicchio d’aglio e del prezzemolo, quando l’olio è caldo buttarvi le vongole e le cozze bagnare con metà del vino coprire e lasciare che i molluschi si aprano. Nel frattempo pulire i calamari e tagliarli a listrelle,togliere il carapace e il filetto nero dai gamberi.
Pulire le vongole e le cozze dal guscio lasciandone qualcuna per guanizione e filtare il liquido in un bicchiere.
In una padella mettere l’olio e l’aglio, per prima cosa mettere i calamari con i pomodorini tagliati a metà,saltare 3 minuti,aggiungere i gamberi,saltare per 2 minuti,aggiungere il restante vino e il prezzemolo tritato, lasciare evaporare il vino a fuoco vivo.
Ora aggiungere le vongole , le cozze sgusciate e il loro liqiudo, far riprendere il bollore e ora il sugo è pronto ad accogliere gli spaghetti.
Buttare gli spaghetti cotti al dente direttamente nella padella e farli saltare per qualche minuto aggiungedo del prezzemolo tritato.
Impiattare decorare con i molluschi interi e servire.
Spaghetti di calamaro spinosi
Ingredienti:
1 calamaro
1 carciofo
1 spicchio d’aglio
QB prezzemolo,sale,pepe,olio
Pulire il calamaro aprire la sacca e tagliare a strisce sottili.
Pulire il caciofo e tagliare a fettine sottili, slatare in padella con metà dell’aglio per 5/8 minuti.
Scaldare una padella antiaderente quanda è ben calda mettere un filo d’olio l’aglio e il calamaro a fuoco vivo saltare per 3/4 minuti spegnere, mettere il prezzemolo salare e pepare.
Adagiare gli spaghetti di calamaro su di un piatto da portata porre sopra i carciofi dare un giro di olio e servire.
Piccola zuppetta di pesce
Ovviamente questa non è una vera zuppa di pesce, che richiede lungo tempo per la preparazione oltre che la pulizia dei vari pesci. E’ una zuppetta veloce e di facile preparazione anche per chi con il pesce non ha dimestichezza. E allora via, mettiamoci alla prova! 🙂
Ingredienti:
- 1 trancio di pesce spada
- 12 gamberi
- 6 calamari
- 250 g di vongole veraci
- 6 pomodorini
- 4 cucchiai di passata di pomodoro
- 1 spicchio d’aglio e del prezzemolo
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 8 fette di pane
Ovviamente il pesce deve essere freschissimo. Prima di tutto puliamo e tagliamo ad anelli i calamari. Togliamo il carapace ai gamberi, tagliamo a pezzi lo spada. Le vongole le avremo già messe a spurgare in acqua e sale per un paio d’ore.
In una padella cuociamo i calamari per 10-15 minuti a fuoco vivace con un filo d’olio. In una larga padella mettiamo l’olio, l’aglio e aggiungiamo lo spada. Dopo averlo rosolato da entrambi i lati mettiamo anche i gamberi, i pomodorini tagliati a metà e i calamrai precedentemente scottati. Sfumiamo con il vino e continuiamo a cuocere per 10 minuti. Nel frattempo nel pentolino dove abbiamo scottato i calamari cuociamo la passata per una decina di minuti. A questo punto nella padella grande aggiungiamo le vongole, la passata di pomodoro e a fuoco vivo con il coperchio facciamo aprire le vongole. Scopriamo e se risulatasse troppo liquido facciamo rapprendere a fuoco alto. Quindi spegnamo, aggiustiamo di sale e pepe e spolverizziamo con abbondante prezzemolo. Tostiamo delle fette di pane, meglio se del giorno prima, e strofiniamole con dell’aglio. Ora possiamo impiattare. Facciamo attenzione che tutti i commensali abbiano i vari pesci poi guarniamo con il pane, il prezzemolo e un giro d’olio evo, o se vogliamo piccante. Portiamo in tavola. Sono sicura che 2 fette di pane a testa non bastarenno perchè il buono della zuppa ovviamente è il sughetto. 🙂
Quando gli scampi incontrano i molluschi
- 8 scampi
- 16 gamberi
- 200g di calamari
- 1 polipo
- 2 peperoni in peperlizzia
- olive nere snocciolate
- limoni
- prezzemolo
- olio evo
- sale e pepe q.b.
Cominciamo cuocendo il polipo: lo mettiamo in una pentola con acqua bollente alla quale avremo aggiunto 2 cucchiai di aceto, dei grani di pepe, sale e un tappo di sughero (alcuni dicono che non serve a nulla ma io lo faccio sempre e il mio polipo è bello tenero quindi perchè smettere :)). Portiamo a cottura in circa 20/30 minuti, dipende dalla grandezza del polipo.
Puliamo i calamari e tagliamoli a rondelle, li buttiamo in una pentola a bollore dell’acqua salata, per pochi minuti. Da quando riprende il bollore 3/4 minuti sono sufficienti e possiamo scolare.Puliamo i gamberi e gli scampi dal carapace e bolliamo anche loro per pochi minuti come coi calamari. Mi raccomando cuocete ogni tipo di pesce singolarmente e non tutti insieme. Io uso sempre la stessa pentola basta scolarli con una schiumarola e continuare con gli altri.
Prendiamo il polipo bollito, puliamolo della pelle sovrastante e tagliamolo a rondelle. Mettiamo in una terrina e aggiungiamo tutti gli altri pesci al di fuori degli scampi. Spruzziamo con 1 limone spremuto, giriamo bene e lasciamo riposare per 1/2 ora o più (non saltate questo passagio perchè e importante per la riuscita del piatto). A questo punto mettiamo i peperoni tagliati, le olive, il prezzemolo tritato e irroriamo con l’olio. Aggiustiamo di sale se necessario, mettiamo in un piatto di portata e appogiamo sopra gli scampi, quindi serviamo. Consiglio di lasciare la preparazione ad insaporire ancora un pò prima di servirla così tutti i pesci faranno conoscenza fra loro e saranno più armoniosi e ben legati fra loro.
Voul-au-vent con calamari speziati
- 300g di calamari
- 9 voul-au-vent (surgelati)
- 1 spicchio d’aglio
- 4 pomodorini
- 1/2 bicchiere di brandy
- sale, pepe, cumino, paprica dolce
- prezzemolo
- peperoncino
Puliamo i calamari e tagliamoli in piccoli anelli. In una casseruola mettiamo a scaldare l’olio extra vergine d’oliva con il peperoncino e l’aglio. Quando l’aglio è imbiondito lo togliamolo, aggiungiamo i calamari e facciamo rosolare bene a fuoco vivace. Aggiungiamo anche i pomodorini tagliati in 4 e sfumiamo con il brandy, copriamo e lasciamo cuocere a fuoco basso per 20-25 minuti. Se dovesse asciugarsi troppo è meglio aggiungere un pò d’acqua. Il calamaro per essere morbido può essere o cotto poco oppure molto. In questo caso lo cuocio molto perchè devo ottenere una salsa densa e saporita.
Nel frattempo facciamo gonfiare in forno i voul-au-vent seguendo le istruzioni sulla scatola. Quando sono pronti sforniamo e togliamo la parte superiore (il coperchio per intenderci) quindi lasciamo raffredare.
Trascorso il tempo di cottura dei calamari, devono essere morbidi, aggiugiamo le spezie: cumino macinato, paprica, pepe e aggiustiamo di sale. Spegnamo e mettiamo il prezzemolo tritato. La quantità delle spezie varia a secondo del gusto perciò regolatevi a vostro piacere.
Riempiamo i voul-au-vent con il composto (che deve risultare asciutto, troppo liquido inzupperebbe la pasta sfoglia rendendola molle) ed inforniamo per 5-8 minuti giusto il tempo neccessario affinchè si scaldi. Sono ottimi serviti appena sfornati ma volendo si possono servire anche freddi.