Posts tagged ‘brodo’

Tagliolini al Culatello e Parmigiano

Ingredienti:

  • 350 g di tagliolini freschi
  • 200 g di culatello
  • 100 g di parmigiano
  • 80 g di burro
  • 2 mestoli di brodo di carne
  • 10 foglie di salvia

Questi tagliolini con culatello sono una ricetta semplice ma quello che fà la differenza è il brodo di carne. Potete anche mantecare con l’acqua di cottura, come si fà di solito, ma ovviamente non avrete il mio risultato e otterrete appunto una semplice pasta, comuque buona.

Tagliare a striscioline il culatello e rosolarlo in padella con metà del burro e la salvia tritata. Quando questo è bello croccante toglierlo dalla padella. Aggiungere nella padella il restante burro e il brodo e lasciare a fuoco lento perchè il burro si fonda. Nel frattempo avrete buttato  i tagliolini in acqua salata, scolateli direttamente nella salsa ottenuta e mantecate bene con il parmigiano. Fate attenzione a non far asciugare troppo deve risultare morbido e cremoso. Questo è lo scopo del brodo che darà appunto il risultato di una salsa.

Impiattare, cospargere con il culatello e il parmigiano. Fate un giro di pepe a piacere e servite. Stupite i vostri ospiti. 🙂 Io come guarnizione ho messo una rosa croccante ottenuta con il culatello e delle foglie di salvia. Se non volete fare questa operazione spolverate il piatto con la salvia tritata.

14 Maggio 2010 at 13:40 1 commento

Chicche di tortelli in ristretto di brodo

Quando ho preparato i tortelli al prosciutto crudo e parmigiano visto che sia il ripieno che la sfoglia era tanti ho pensato di fare queste chicche che sarebbero state ottimecol brodo per la cena. Io in questo caso faccio un ristretto di brodo che esalta il sapore del ripieno e che, anche per chi non ama il brodo (in casa dicono che è da malati), risulta gustoso e saporito. Ovviamente se a voi piace potete anche farli in brodo tradizionale. 🙂

Ingredienti:

Con il ripieno (e tanta pazienza :)) facciamo delle piccole palline, diciamo un nocciolo di ciliegia. Stendiamo la sfoglia molto sottile e adagiamo molto vicine le palline di ripieno. Stendiamo sopra la sfoglia con adagiate le palline un’altra sfoglia dello stesso spessore. Con un coltello dalla parte che non taglia premiamo lungo i bordi per far aderire la pasta e poi tagliamo con una rotella.

In una padella larga dai bordi bassi mettiamo il brodo fino a riempirla e facciamo ridurre di 3/4. Quando il brodo è ridotto buttiamo i raviolini, sempre a fuoco alto e facciamoli cuocere. Se li cuocete appena fatti ci vorrannno 1/2 minuti se li preparate la sera o il giorno dopo ovviamente qualcuno in più (4/5 basteranno). Tenete sempre del brodo caldo così che se si dovesse asciugare troppo potrete aggiungerne. Tenete però conto che se volete il ristretto e non il brodo deve risultare una salsa densa e un pò appicicosa. Portati a cottura i ravioli spegnete, aggiungete una piccola noce di burro, amalgamate e servite subito bollenti. Spolverizzate il piatto con del buon parmigiano. Consiglio: quando preparate il brodo non salatelo molto, anzi state un pò indietro, perchè quando lo ridurrete acquisterà maggiore sapidità.

22 aprile 2010 at 18:24 Lascia un commento


Calendario

marzo: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Numero di visitatori

  • 1.674.099 visite

Articoli recenti

Licenza Creative Commons
La cucina di Lalla by https://lacucinadilalla.com/ is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Based on a work at lacucinadilalla.com.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://lacucinadilalla.com/.