Posts tagged ‘antipasto’
Parigina veloce
La Parigina è una tipica pizza napoletana(anche se dal nome non sembrerebbe) preparata con l’impasto della pizza farcita e poi ricoperta di pasta sfoglia, io ne ho fatto una versione più veloce.
Ma allo stesso modo buona
Ingredienti
Una confezzione di pasta sfoglia
4 fette di pancarrè
4 fette di prosciutto cotto
4 fette di scamorza
1 uovo 1 cucchiaio di latte
QB di salsa di pomodoro
QB sale,origano olio evo
Prendere il pancarrè e privarlo della crosta, in una ciotola condiamo il sugo di pomodoro con sale,origano e olio
Tagliamo dei quadrati di pasta sfoglia leggermente più grandi di quelli di pancarrè
Ora assembliamo, poniamo un cucchiaio di sugo sulle fette di pancarrè poi la fetta di prosciutto ed in fine la scamorza
Copriamo con la pasta sfoglia facendo aderire bene i bordi
Ungiamo leggermente una teglia e vi posizioniamo le nostre parigine, speneliamo con il rosso d’uovo diluito con il latte, ed inforniamo a 180° per 18/20 minuti o sino a che non sono dorati
Sforniamo lasciamo intiepidire e serviamo
Possiamo servirle come antipasto o accompagnate da un insalata fresca come secondo piatto, se volete potete farle più piccole e diventano dei buonissimi e bellissimi finger-food
Cannolo alle Verdure sul Pesto
Ingredienti per 4 cannoli:
- 2 fette di pane per trammezzini
- 1/2 peperone 1/2 melanzana
- 1 mozzarella
- 8 pomodorini
- 2 cucchiai di pesto
- un mazzo di basilico
- QB sale,pepe,olio
Iniziamo dal cannolo srendere leggermente con il mattarello, spennelare con l’olio possizionare l’apposito atrezzo per cannoli(se non l’avete potete sostituirlo con un manico di legno)
Arrotolare il pane sul cilindro sovrapponendo leggermente l’ultimo pezzo, premere bene e tagliare. Sfilare il cilindro e con tinuare con il resto del pane.
Porre i cannoli su di una teglia con carta forno spennelare ancore e mettere in forno a 160° per 15 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare.
Nel frattempo che i cannoli cuociono prepare il ripieno, tagliare finemente la melanza e il peperone e saltare in padella per 5/8 minuti con un filo d’olio.
Saltare anche i pomodori con uno spicchio d’aglio e oilo per 3/4 minuti.
Riunire in una ciotola le melanzane il peperone ed i pomodorini, aggiungere il basilico spezzato ed amalgamare.
Tagliare la mozzarella a piccoli cubetti mescolarla con il basilico spezzato e una spolverata di pepe.
Mettere entambi gli ingredienti in 2 tasche da pasticciere (potete anche usare un cucchiaio) e cominciare a riempire con il composto di verdura poi con la mozzarella e terminare con la verdura.
Avermo così ottenuto le verdure che chioudono e la mozzarella al centro in modo che così in cottura non fuoriesca,ma avra il centro filante.
Porre i cannoli su di una teglia con cartaforno spennlarli con l’olio e cuocere in forno a 160° per 10minuti o sino a che non saranno belli dorati e caldi.
Sfornare i cannoli, mettere un cucchiaio di pesto nel piatto, porre sopra il cannolo e servie caldo, come antipasto, o se avete pazzienza li fate più piccoli e serviteli come aperitivo, vi assicuro un succeso garantito, e molto più semplice di quanto non sia scriverlo e leggerlo.
Peperoni in bagna cauda
-
2 peperoni
-
2 spicchi d’aglio
-
10 alici sottosale
-
olio extra vergine d’oliva
-
1 pezzetto di burro
-
1 bicchiere di latte
Facciamo abbrustolire i peperoni nel forno con la funzione grill, una volta che sono belli scuri li mettiamo in un sachetto di carta (quello del pane) e li lasciamo raffreddare.
Nel frattempo mettiamo l’aglio in un pentolino con il latte e lasciamo cuocere per 15/20 minuti o finchè è tenero. Questo trucchetto permette di rendere l’aglio più digeribile e di toglire il sapore troppo forte dell’aglio.
In un pentolino mettiamo le acciughe pulite e tritate con l’aglio cotto e cuociamo a fuoco bassissimo. Continuiamo versando a filo l’olio e schiacciando in continuazione con un cucchiaio fino a che non si saranno disfatte. Se dopo 20 minuti non si sono disfatte bene (o non siete soddisfatti) potete passarle in un tritatutto. Sul fuoco portare ed ebolizione quindi spegnere ed incorporare il burro.
Pulite i peperoni dalla pelle e dai semi, tagliateli in falde e, dopo averli adagiati su un piatto, cospargeteli con la bagna cauda. Si può servire sia calda che fredda (io la preferisco calda) e oltre ai peperoni potete accompagnarla con altra vedura cruda da intingere tipo pinzimonio: carote, finocchio, sedano o tutto ciò che più vi piace.