Posts tagged ‘Antipasti di pesce’

FINGER-FOOD Delizie di salmone e calamaro

  

Cestini con mousse al salmone e le sue uova.

Con la pasta brisè tagliamo dei cerchi e mettiamoli capovolti su delle piccole coccotine, bucherelliamo la superficie per far si che non gonfi in cottura e mettiamoli a cuocere in forno. Nel frattempo in un frullatore mettiamo 100g di salmone affumicato, 1 cucchiaio di philadelphia, 1 cucchiaino di panna fresca, 1 cucchiaino di brandy, 10 g di burro e frulliamo bene fino a che non sarà ben amalgamato e montato. Sforniamo i cestini e lasciamo raffreddare.

Crostino al salmone affumicato

Prendere delle fette di pancarrè e tagliarle a piccoli cerchi, tostarle, spalmare con del burro salato quindi arrotolare un fettina  di salmone e porla sul crostino.

Tartar di calamaro

Puliamo un calamaro freschissimo e tagliamolo prima a sottili listarelle poi a quadrucci. Porre in una ciotola con il succo di limone e salare, porre in frigorifero per 30 minuti.

Turbante di calamaro

Prendiamo un calamaro e una volta pulito tagliamolo in 2 parti. Scaldiamo una padella antiaderente  con un filo d’olio e scottiamo da un lato il calamaro. Togliamolo dalla padella e arrotoliamo su se stesso dalla parte cotta, fermiamo con uno stuzzicadenti e cuociamo tutte le parti per pochi minuti. Mettiamolo in una ciotola dove avremmo messo oilo, sale, pepe e lasciamo insaporire e raffreddare.

Ora che abbiamo tutti gli ingredienti pronti possiamo assemblare il piatto. Nei cestini mettiamo la mousse preparata e guarniamo con le uova di salmone.Icrostini li gurniamo con dell’erba cipollina. Scoliamo la tartare di calamaro dal liquido e condiamo con olio evo e pepe quindi mettiamo su un cucchiaio apposito per finger food, spolverizziamo con del prezzemolo tritato. Scoliamo dal suo liquido anche il turbante di calamaro, tagliamo in 2 e appogiamo sul cucchiaio. Serviamo il piatto come aperitivo o antipasto accompagnato con delle bollicine fresche.

8 giugno 2010 at 11:40 1 commento

Frittelle di gianchetti

Ingredienti:

  • 200g di gianchetti
  • 1 uovo
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 5 cucchiai di farina
  • 1/2 bustina di lievito istantaneo per pizza
  • 1/2 spicchio d’aglio
  • acqua minerale gasata (fredda)
  • olio per friggere

 

In una zuppiera rompere l’uovo, aggiungere la farina e amalgamare bene con una frusta, l’impasto deve risultare duro. A questo punto aggiugere a filo l’acqua continuando a mischiare con la frusta finchè l’impasto non risulta morbido e fluido. Aggiungere il prezzemolo tritato finemente, l’aglio e la mezza bustina di lievito. Infine mettere i gianchetti nell’impasto e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo quindi lasciare riposare per una mezz’oretta.

Scaldare in una pentola abbondante olio per friggere. Quindi aiutandosi con un cucchiaio prelevare piccole porzioni di impasto e metterle nell’olio bollente. Aspettere che le frittelle si gonfino e diventino dorate quindi scolarle e adagiarle su carta assorbente. Cospargere con un pò di sale e servire calde.

30 gennaio 2010 at 15:48 Lascia un commento


Calendario

aprile: 2023
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

Numero di visitatori

  • 1.675.327 visite

Articoli recenti

Licenza Creative Commons
La cucina di Lalla by https://lacucinadilalla.com/ is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Based on a work at lacucinadilalla.com.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://lacucinadilalla.com/.