Posts tagged ‘acciughe’

Penne alla puttanesca di merluzzo

Ingredienti:

320g di pasta tipo penne lisce

250g di merluzzo già ammolato

10 pomodorini

1 acciuga salata, olive nere, capperi salati

prezzemolo, aglio, peperoncino

Per questa ricetta io ho usato il merluzzo sotto sale, ma potete usare quello fresco, anche se il sapore non è lo stesso (è più delicato) il risultato è molto simile.

In una padella soffrigiamo l’olio con l’aglio, l’acciuga e il peproncino. Quando è ben soffritto mettiamo il merluzzo a pezzi e saltiamo per alcuni minuti. Sempre a fuoco vivo aggiungiamo i pomodorini tagliati, le olive e i capperi dissalati. Cuociamo per 8/10 minuti poi aggiustiamo di sale, solo se neccessario (se il merluzzo è sottosale è già saporito infatti). Aggiungiamo anche un po’ di prezzemolo tritato. Scoliamo la pasta direttamente nella  padella e saltiamo aiutandoci con un pò di acqua di cottura. Impiattiamo, spolverizziamo con del prezzemolo, aggiungiamo dell’olio piccante e serviamo subito.

27 aprile 2010 at 13:30 Lascia un commento

Peperoni in bagna cauda

Ingredienti:

  • 2 peperoni
  • 2 spicchi d’aglio
  • 10 alici sottosale
  • olio extra vergine d’oliva
  • 1 pezzetto di burro
  • 1 bicchiere di latte

Facciamo abbrustolire i peperoni nel forno con la funzione grill, una volta che sono belli scuri li mettiamo in un sachetto di carta (quello del pane) e li lasciamo raffreddare.

Nel frattempo mettiamo l’aglio in un pentolino con il latte e lasciamo cuocere per 15/20 minuti o finchè è tenero. Questo trucchetto permette di rendere l’aglio più digeribile e di toglire il sapore troppo forte dell’aglio.

In un pentolino mettiamo le acciughe pulite e tritate con l’aglio cotto e cuociamo a fuoco bassissimo. Continuiamo versando a filo l’olio e schiacciando in continuazione con un cucchiaio fino a che non si saranno disfatte. Se dopo 20 minuti non si sono disfatte bene (o non siete soddisfatti) potete passarle in un tritatutto. Sul fuoco portare ed ebolizione quindi spegnere ed incorporare il burro.

Pulite i peperoni dalla pelle e dai semi, tagliateli in falde e, dopo averli adagiati su un piatto, cospargeteli con la bagna cauda. Si può servire sia calda che fredda (io la preferisco calda) e oltre ai peperoni potete accompagnarla con altra vedura cruda da intingere tipo pinzimonio: carote, finocchio, sedano o tutto ciò che più vi piace.

23 febbraio 2010 at 23:20 Lascia un commento


Calendario

marzo: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Numero di visitatori

  • 1.674.103 visite

Articoli recenti

Licenza Creative Commons
La cucina di Lalla by https://lacucinadilalla.com/ is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Based on a work at lacucinadilalla.com.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://lacucinadilalla.com/.