Posts filed under ‘Secondi di pesce’
Salmone in crosta con zucchine
1 filetto di salmone
1 rotolo di pasta sfoglia
3 zucchine 1 scalogno
1 rosso d’uovo
Q B sale,pepe,olio, semi di papavero
Togliere la parte verde delle zucchine e tagliarle a striscioline, saltarle in padella con uno scalogno tritato, salare e far raffreddare.Pulire il salmone togliendo tutte le lische e la pelle,stendere la sfoglia adagiare al centro il pesce e tagliare delle striscie di pasta lungo i lati.
Salare e pepare leggermente i filetto e adagiarvi sopra le zucchine, cominciare a chiudere partendo dal basso e sovrapponendo leggermente le stiscie di pasta.
Spennellare con il rosso di un uovo sbattuto cospargere di semi di papavero e porre in forno per 20 minuti circa.
Lasciare intiepidire, porzionare e servire.
Io ho fatto un filetto intero ma se volete potete tagliarlo in tranci e fare delle monoporzioni, ovviamente abbreviate i tempi di cottura
Polipo Croccante su Purè Meditterraneo
- Ingredienti:
- 1 polipo
- 3 patate
- 15 capperi,10 olive taggiasche
- QB olio, sale,pepe,buccia di limone
- pomodorini secchi sott’olio
Cuocere le patate riunirle in una ciotola e schiacciarle con un cucchiaio, deve risultare un purè grumoso, aggiungere i capperi e le olive leggermente tritati, aggiustare di sale e pepe, dare un giro d’olio e grattare un pò di scorza di limone.
Amalgamare bene il composto.
Il polipo lo abbiamo cotto e lasciato raffreddare, ora lo grigliamo con un filo d’olio su di una griglia rovente su tutti i lati sino a che non diventi croccante.
Impiattiamo aiutandoci con un coppapasta il purè, adagiamo sopra il polipo diamo un giro d’olio guarniamo con qualche pomodorino secco e serviamo.
Potete servire in piccola quantità per antipasto, o in dosi più generose come secondo portata.
Mi raccomando il purè non deve essere bollente ma bensì tiepido.
Calamari e Patate
- Ingredienti:
- 4 calamari freschi
- 2 patate
- 1 scalogno,1 spicchio d’aglio
- s cucchiai di passata di pomodoro
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- Q B sale,olio,pepe,prezzemolo
Tritare finemente lo scalogno e far soffriggere in una pentola con l’olio e lo spicchio d’aglio.
Pulire e tagliare ad anelli i calamari e a tocchetti le patate
Quando lo scalogno è appassito togliere l’aglio e aggiungere i calamari farli tostare per 3/4 minuti, aggiungere le patate e continuare rimestando per altri 3/4 minuti
Sfumare con il vino , aggiungere la passata di pomodoro, mescolare bene, coprire e portare a cottura a fuoco dolce per 30 minuti circa
Spegnere il fuoco mettere il prezzemolo tritato regolare di sale, dare un giro di pepe, lasciare riposare qualche minuto e servire
A piacere potete aggiungere delle fette di pane tostato e dare un giro di olio piccante
Orata in Crosta di Patate
- Ingredienti:
- 2 orate
- 1 patata
- 1/2 bicchiere vino bianco
- QB sale,pepe,olio
- Timo
- olio al prezzemolo
Sfilettare le orate, tagliare le patate sottili con una mandolina o a mano.
Salare, pepare e dare un giro d’olio ai filetti di orata, disporre le patate sopra i filetti sovrapponendole leggermente una all’altra.
Scaldare una padella antiaderente con l’olio e il timo, adagiarvi i filetti di orata con la parte delle patate rivolta verso la padella (aiutarsi con una spatola)far rosolare bene a fuoco vivo.
Bagnare con il vino abbassare la fiamma e cuocere per 6/8 minuti, le patate devono essere cotte e fare una bella crosticina croccante.
Ora girare i filetti e a fuoco vivo rosolare anche dalla parte della pelle per pochi minuti.
Impiattare,salare dare un giro d’olio al prezzemolo e servire.
Con questa ricetta avrete un’orata morbida e succosa dentro ma croccante e saporita fuori.
Merluzzo cotto sottovuoto con Salasa Mediterranea
Questo tipo di cottura sottovuoto in forno a vapore consente di trattenere tutti i sapori e la compattezza del pesce, d’avvero ottima veloce e saporita.
- Ingredienti:
- 4 tranci di merluzzo dissalato
- 1 sacchetto per sottovuoto
- pepe,prezzemolo,olio
- per la salsa:
- 8 pomodorini
- QB sale,olive nere,capperi,olio
Prendere il merluzzo asciugarlo bene ed insaporirlo con il pepe e il prezzemolo un filo d’olio e mettere sottovuoto.
Portare il forno con funzionalità vapore a 85° porre il merluzzo dentro e lasciare cuocere per 10 minuti.
Se non avete il forno a vapore potete porate una pentola con abbondante acqua a una temperatura di 85° cioè prima del bollore e mettervi il merluzzo dentro per 10 minuti.
Il risultato è più o meno uguale, avevo già provato prima di avere il mio favoloso forno.
Nel frattempo che il merluzzo cuoce, preparare la salsa di accompagnamento, saltare in una padella i pomodorini tagliati a metà, aggiungere le olive ed i capperi saltare per 3/4 minuti, regolare di sale ma fate attenzione perchè il merluzzo è saporito.
Estrarre il merluzzo dal forno, e con attenzione aprite la confezione (a sinistra vedete il merluzzo cotto)
Ponetelo su carta assorbente e asciugatelo.
Scaldate una padella antiaderente mettere un filo d’olio e far dorare solo dalla parte della pelle il merluzzo.
Impiattate adagiando il merluzzo al centro del piatto cospargere con la salsa ottenuta, dare un giro di olio e servire.
Secondo me è un ottimo piatto leggero e credetemi molto gustoso.
Potete preparare tutta la preparazione della cottura in forno il giorno prima riporre in frigorifero e ripassare in padella solo al momento di servire.
Salmone e Patate all’Erba Cipollina
- ingredienti:
- 4 patate
- 250g di salmone affumicato
- 4 cucchiai di creme fraiche
- erba cipollina
- QB sale,pepe,olio evo
- 1 limone
Bollire le patate con la buccia, una volta cotte lasciarle raffredare e tagliarle a tocchetti, condirle con sale,pepe, olio.
Tagliare con una forbice l’erba cipollina e rimestare bene il composto, lasciare insaporire un poco.
Solo prima di impiattare dare una leggerea spremuta di limone.
Prendere la creme fraiche , dare un giro di pepe e qualche goccia di limone.
Prendere 4 piatti da portata e mettervi un po di patate, decorare con il salmone affumicato, mettere un cucchiaio di creme fraiche e servire.
Con queste quantità io l’ho proposto come secondo piatto fresco, ma se diminuite le dosi potete proporlo come sfizioso antipasto.
Salmone al vapore
- Ingredienti:
- 2 tranci di salmone fresco
- 2 foglie di lattuga
- cestello in bambù
Portare a bollore una pentola con l’acqua, porre le foglie di lattuga nel cestello e disporvi sopra il salmone.
Coprire con il coperchio e mettere sulla pentola,abbassare la fiamma tenendo sempre conto che l’acqua deve sobbollire,lasciare cuocere 20 minuti.
Tolgiere il cestello dalla pentola e aprirlo, lasciare evaporare un attimo e poi servirlo, io l’ho accompagnato con una salsina allo yogurt, ma potete gustarlo semplicemente con un pò di sale e un filo d’olio.
Rana Pescatrice alla Ghiotta
- Ingredienti:
- 6 tranci di rana pescatrice
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 10 pomodorini
- 15 olive nere
- 1 spicchio d’aglio
- QBsale,pepe,olio evo,origano
Disporre in una teglia il pesce, slare e pepare, porre sopra i pomodorini tagliati a metà,lo spicchio d’aglio e le olive, dare una bella spolverata di origano e un buon giro d’olio, porre in forno a 180° per 5minuti.
Versare il vino bianco e portare a cottura 15 minuti circa, ma ricordate di non cuocere troppo se no il pesce diventa stopposo.
Togliere dal forno aspettare qualche minuto e impiattare irrorando con il sugo ottenuto.
I Gamberi incontrano i Fagioli
Un insalata fresca e veloce che potete proporre come antipasto o come secondo leggero.
Ingredienti:
1 scatola di fagioli cannellini
20 gamberi freschi
10 pomodorini
basilico
QB sale,pepe,olio evo
A piacere ma vi garantisco ci sta molto bene un cipollotto fresco
Scolare i fagioli e sciacquarli sotto acqua corrente. Nel frattempo tagliare i pomodorini in quattro parti.
Riunire in una terrina i fagioli ben sgicciolati, i pomodorini, salare e pepare dare un giro d’olio mescolare.
Sgusciare i gamberi e buttarli in acqua bollente per 3 minuti, scolare e farli raffreddare.
Ora fate incontrare i gamberi al resto delle verdure, a piacere il cipolloto tagliato sottilmente,e abbondante basilico tritato,fategli fare amicizia dando una bella rimestata, lasciate loro il tempo di conocsersi e servire.
Spaghetti di calamaro spinosi
Ingredienti:
1 calamaro
1 carciofo
1 spicchio d’aglio
QB prezzemolo,sale,pepe,olio
Pulire il calamaro aprire la sacca e tagliare a strisce sottili.
Pulire il caciofo e tagliare a fettine sottili, slatare in padella con metà dell’aglio per 5/8 minuti.
Scaldare una padella antiaderente quanda è ben calda mettere un filo d’olio l’aglio e il calamaro a fuoco vivo saltare per 3/4 minuti spegnere, mettere il prezzemolo salare e pepare.
Adagiare gli spaghetti di calamaro su di un piatto da portata porre sopra i carciofi dare un giro di olio e servire.