Posts filed under ‘Finger-food’
Parigina veloce
La Parigina è una tipica pizza napoletana(anche se dal nome non sembrerebbe) preparata con l’impasto della pizza farcita e poi ricoperta di pasta sfoglia, io ne ho fatto una versione più veloce.
Ma allo stesso modo buona
Ingredienti
Una confezzione di pasta sfoglia
4 fette di pancarrè
4 fette di prosciutto cotto
4 fette di scamorza
1 uovo 1 cucchiaio di latte
QB di salsa di pomodoro
QB sale,origano olio evo
Prendere il pancarrè e privarlo della crosta, in una ciotola condiamo il sugo di pomodoro con sale,origano e olio
Tagliamo dei quadrati di pasta sfoglia leggermente più grandi di quelli di pancarrè
Ora assembliamo, poniamo un cucchiaio di sugo sulle fette di pancarrè poi la fetta di prosciutto ed in fine la scamorza
Copriamo con la pasta sfoglia facendo aderire bene i bordi
Ungiamo leggermente una teglia e vi posizioniamo le nostre parigine, speneliamo con il rosso d’uovo diluito con il latte, ed inforniamo a 180° per 18/20 minuti o sino a che non sono dorati
Sforniamo lasciamo intiepidire e serviamo
Possiamo servirle come antipasto o accompagnate da un insalata fresca come secondo piatto, se volete potete farle più piccole e diventano dei buonissimi e bellissimi finger-food
Mousse di Mozzarella, Crema al Basilico, Pomodorini Caramellati” la Mia Caprese”
- Ingredienti:
- 200 g di stracciatella di mozzarella
- 10 pomodorini ben sodi, 1 spicchietto d’aglio
- 1 ciuffo di basilico, una punta d’aglio,10 pinoli
- 10 olive taggiasche
- Q B olio,sale,pepe
Tagliare a metà i pomodorini e salarli, scaldare una padella e aggiungere un filo d’olio, una spolverata di zucchero, lo spiccchio d’aglio e adagiare i pomodorini , coprire e lasciare caramellare per 5/6 minuti a fuoco vivace senza mai girarli.
Una volta caramellati metterli su di un piatto a raffreddare
Prendere il basilico sfogliarlo lavarlo e porlo in un frullatore con l’olio l’idea d’aglio e i pinoli frullare sino ad ottenere una crema
Prendere la stracciatella porla in un frullatore ad immersione e frullare incorporando più aria riuscite aggiungendo a filo l’olio.
regolare di sale e dare un giro di pepe
E ora siete pronti per comporre il bicchierino
Adagiare la mousse di stracciatella sul fondo dare un giro di crema al basilico porre 2/3 pomodorini e qualche oliva
Rocher di Mortadella ai Pistacchi
- Ricetta Finger-food o street-food gustosa e croccante
- Ingredienti:
- 200 g di mortadella
- 1 salsiccia
- 1 uovo
- 4 fette di pancarre’
- 1/2 bicchiere di latte
- 4 cucchi di pane grattugiato
- 3 cucchiai di parmigiano
- 50 g di pistacchi sgusciati
- olio di semi di arachide
Frullare la mortadella,bagnare e poi strizzare 2 fette di pan carrè nel latte, tritare i pistacchi ma non farli diventare polvere lasciati grossolani.
In una ciotola riunire la mortadella,la salsiccia spellata,il formaggio,il pane strizzato, 1 cucchiaio di pistacchi ed in fine l’uovo.
Amalgamare bene il composto e porre in frigorifero per una mezz’ora.
Nel frattempo frullate le 2 fette di pancarrè e mischiate al pane grattugiato e ai pistacchi
Formate della palline grosse come noci e passarle nel composto di pane facendo aderire bene
Ora prendere i rocher e friggerli in abbondante olio caldo, scolare su carta assorbente
Io ho fatto dei cartocci con della carta, ho preso una ciotola l’ho riempita con sale grosso e poi vi ho inserito i cartocci
Potete appoggiare i cartocci sul piatto, o fare come la vostra fantasia vi suggerisce, però provateli veramente belli, ma sopratutto buonissimi, ceoccantissimi fuori e morbidi e saporiti dentro.
Finger-Food Polpettine Ricotta Speck e Zucchine
Secondo Me le polpette sono ideali da presentare in versione finger-food, sono buone e piacciono sempre a tutti. Oggi vi presento questa versione, delicata ma sfizziosa.
- Ingerienti:
- 250g di ricotta di pecora (va bene anche mucca)
- 2 zucchine
- 50 g di speck tagliato sottile
- 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
- 1 cucchiaio di pane grattugiato
- 1 uovo
- QB sale,pepe,olio evo
Tagliare le zucchine con una grattuggia a fori grossi, farle saltare in padella con un filo d’olio per 3/4 minuti.
In una ciotola mettere la ricotta le zucchine(fredde) lo speck tagliato finemente,il parmigiano l’uovo, amalgare bene tutti gli ingredienti.
Ora aggiungere il pane grettugiato regolare di sale e dare un giro di pepe, porre in frigorifero per mezz’ora in modo che il composto si compatti.
Con le mani leggermente bagnate formate le polpettine e adagiatele su di una teglia coperta con carta forno.
Una volta che avrete finito il composto dare un leggere giro d’olio ed infornare a 180° per 10/15 minuti ,dipende sempre dal vostro forno, ma dovranno risultare croccanti.
In questi caso io ne ho fatto una versione finger-food da presentare come aperitivo, adagiando in una ciotolina dei pomodorini tagliati a metà e conditi con olio sale e basilico, poi ho infilato le polpettine su di uno spiedino e l’ho poggaito sopra.
Ma potete servirle su di un piatto da portata e accopmpagnare con un contorno che preferite e servire come secondo piatto.
In ogni caso saranno gustose e stuzzicanti.
Finger-Food Polpettine di Alici
- 300g di alici fresche
- 2 fette di pancarrè
- 2 acciughe salate
- 1 uovo
- 1 cucchiaio di pecorino grattugiato
- QB sale,pepe,prezzemolo
- olio di arachide
Pulire le alici dalle interiora della testa e della lisca, sminuzzare finemenmte con un coltello.
In una ciotola mettere le alici sminuzzate,il pancarrè bagnato e poi strrizzato nel latte,il prezzemolo tritato,il pecorino, le acciughe anch’esse sminuzzate ed amalgamare,regolare di sale e pepe.(se il composto dovesse risultare troppo morbido aggiungere un cucchiaio di pane grattugiato)
formare le polpette grosse come una noce, passarle nel pane grattugiato.
Lasciare in frigorifero lameno mezz’ora in modo che si compattino.
Friggere le polpette in abbondante olio caldo, sgocciolare su carta assorbente.
Io le ho servite come aperitivo versione finger-food adagiate su di un cucchiaio, ma potete servirle come preferite, o accompagnate da una fresca insalitina e diventano un ottimo secondo, o ancora come ho fatto io su di uno spiedino di legno con un letto di pomodorini.
Insomma come volete o come la fantasia vi suggerisce vi garantisco sono ottime sempre, e poi sia calde che fredde, provate e fatemi sapere.
Purè di Fave con Salsiccia Croccante
- ingredienti:
- 500g di fave congelate (non è periodo di fresche)
- 1 scalogno
- 1 patata piccola
- 2 salsicce
- 2 cucchiai di pecorino grattugiato
- QB olio,sale,pepe
In una pentola scaldare l’olio e mettere lo scalogno tritato, la patata a cubetti e le fave, lasciare soffriggere per qualche minuto.
Aggiungere acqua calda sino a ricoprire tutto bene, salare e coprire con coperchio a lasciare cuocere per 30 minuti circa.
Frullare il composto con un frullatore ad immersione, riportare sul fuoco e far addensare ad una consistenza tipica del purè.
Nel frattempo togliere la pelle alle salsicce, e farle tortare, sbriciolandole leggermente in una padella senza l’aggiunta di nessun grasso.
Quando avrete ottenuto la consistenza desiderata spegnere il fuoco ed aggiungere il pecorino e un giro di pepe.
Versare il purè nelle ciotoline individuali, mettere sopra la salsiccia, dare un giro di buon olio evo decorare con una fettina di pane tostato e servire.
Io ho fatto un finger-food, ma se aumentate le dosi e lo servite il purè in un piatto classico e la salsiccia invece di sbriciolarla la lasciate inter diventa un fantastico ed insolito secondo piatto.
Torretta di Tonno e Avocado
Questo pietto nasce perchè quando andiamo al ristorante giapponese mia figlia ordina sempre dei macki(riso arrotolato) con tonno e avogado e dice sempre che ne mangerebbe in quantità esagerata Allora non si può andare sempre al ristorante così le ho proposto la mia versione ovviamente italiana.mia figlia ne è rimasta soddisfatta.
- Ingredienti:
- 1 avocado
- 1 scatolette di bun tonno in olio di oliva
- 10 pomodori pachino
- 1 cucchiaio di maionese
Pulire l’avocado e tagliare a dadini, spruzzare con il limone se no annerisce.
Tagliare i pomodorini a dadini.
Sbriciolare il tonno scolato dall’olio.
Prendere degli stampini e foderarli con la pellicola
Salare i pomodorini, e mettere la maionese nell’avocado mescolare.
Cominciare mettendo un pò di pomodorini sul fondo e premere bene con un cucchiai, mettere il tonno sempre premendo ed infine l’avogado. Chiudere e porre in frigorifero per mezz’ora.
Togliere dal frigorifero le torrette e estrarre con delicatezza, capovolgere su di un piatto dare un giro d’olio e pepe servire.
Io le ho fatte di piccole dimensioni ed infatti le ho servite come antipasto, ma ovviamente mia figlia a detto che la prossima volta le vuole più grandi così saranno un ottimo ed insolito secondo piatto.
Degustazione di filetto argentino Finger-Food
Ingredienti:
- 1 filetto argentino
- 1 uovo di quaglia
- una punta di ketchup e senape
- 1 piccola fettina di fontina
- 1 fetta di pomodorino e un pezzetto d’insalata
- 1 piccolo panino per hamburger
- Olio, sale e pepe QB
Per i panini procediamo come nella ricetta per i panini per hamburger, ma al momento di porzionarli facciamo delle palline di 30g, ovviamente avranno anche meno tempo di cottura 5/8 minuti.
Prendiamo il filetto, con un coppapasta prendiamo solo il centro e teniamolo da parte.
Il resto lo sminuzziamo al coltello finemente o lo tritiamo con un tritacarne. Usiamo una parte per formare un hamburger aiutandoci con un coppapasta della misura del panino che intendiamo usare mentre utilizziamo il resto per fare la tatare.
Tartare con uovo in camicia: mescoliamo la carne tritata o sminuzzata al coltello con un pizzico di senape, sale e pepe. Nel frattempo cuociamo l’uovo. Portiamo un pentolino di acqua acidulata a ebolizzione quindi versiamo al suo interno l’uovo di quaglia intero (ovviamente privato del guscio) e lasciamolo cuocere per 1 minuto. Quando vediamo che l’uovo è cotto al punto giusto tiriamolo fuori dall’acqua aiutandoci con un cucchiaio e sgoccioliamolo per bene. Poniamo la carne su un cucchiaio per finger food ed adagiamoci sopra l’uovo.
Panino con hamburger: cuociamo l’hamburger in una padella con un filo d’olio poi lo saliamo e lo poniamo sul panino precedentemente tagliato a metà. Aggiungiamo il formaggio, la fettina di pomodoro e l’insalata. Sporchiamo con un pò di ketchup la calotta superiore del panino e chiudiamo.
Filetto alla piastra: prendiamo una padella e scaldimola bene. Ungiamo e pepiamo il filetto quindi poniamolo nella padella e cuociamolo per 2 minuti per lato. Adagiamolo nel piatto, saliamolo e diamo un giro d’olio.
Se decidete di fare tutte e tre le preparazioni avrete ottenuto una degustazione di carne che è certo un po’ elaborata ma sicuramente di grande effetto. 🙂
Ovviamente potete scegliere quella delle tre che vi piace di più e servirla come antipasto.
FINGER-FOOD Delizie di salmone e calamaro
Cestini con mousse al salmone e le sue uova.
Con la pasta brisè tagliamo dei cerchi e mettiamoli capovolti su delle piccole coccotine, bucherelliamo la superficie per far si che non gonfi in cottura e mettiamoli a cuocere in forno. Nel frattempo in un frullatore mettiamo 100g di salmone affumicato, 1 cucchiaio di philadelphia, 1 cucchiaino di panna fresca, 1 cucchiaino di brandy, 10 g di burro e frulliamo bene fino a che non sarà ben amalgamato e montato. Sforniamo i cestini e lasciamo raffreddare.
Crostino al salmone affumicato
Prendere delle fette di pancarrè e tagliarle a piccoli cerchi, tostarle, spalmare con del burro salato quindi arrotolare un fettina di salmone e porla sul crostino.
Tartar di calamaro
Puliamo un calamaro freschissimo e tagliamolo prima a sottili listarelle poi a quadrucci. Porre in una ciotola con il succo di limone e salare, porre in frigorifero per 30 minuti.
Turbante di calamaro
Prendiamo un calamaro e una volta pulito tagliamolo in 2 parti. Scaldiamo una padella antiaderente con un filo d’olio e scottiamo da un lato il calamaro. Togliamolo dalla padella e arrotoliamo su se stesso dalla parte cotta, fermiamo con uno stuzzicadenti e cuociamo tutte le parti per pochi minuti. Mettiamolo in una ciotola dove avremmo messo oilo, sale, pepe e lasciamo insaporire e raffreddare.
Ora che abbiamo tutti gli ingredienti pronti possiamo assemblare il piatto. Nei cestini mettiamo la mousse preparata e guarniamo con le uova di salmone.Icrostini li gurniamo con dell’erba cipollina. Scoliamo la tartare di calamaro dal liquido e condiamo con olio evo e pepe quindi mettiamo su un cucchiaio apposito per finger food, spolverizziamo con del prezzemolo tritato. Scoliamo dal suo liquido anche il turbante di calamaro, tagliamo in 2 e appogiamo sul cucchiaio. Serviamo il piatto come aperitivo o antipasto accompagnato con delle bollicine fresche.