Il Mio Ragù

15 marzo 2011 at 14:47 1 commento


Si sà in ogni casa e famiglia cè una ricetta per preparare il ragù di carne piatto tipico italiano,tutti più o meno contengono gli stessi ingredienti principali, ma poi ognuno aggiunge o toglie qualche ingrediente rendendo così il piatto, unico per ogni famiglia, io vi propongo il mio.

  • Ingredienti:
  • 500g di canre di manzo tritata
  • 2 salamelle
  • 1 grossa cipolla,2 carote,1 gambo di sedano,1/2peperone
  • 300g di passato di pomodoro
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 3 chiodi di garofano
  • 25g di funghi porcini secchi
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • una noce di burro
  • Qb sale,pepe

Tritare finemente la cipolla,le carote, il peperone ed il sedano ,mettere a soffrigere in una pentola con l’olio, quando la verdura e ben soffritta aggiungere la carne e le salsicce, continuare a mescolare per far sì che la carne e le salsicce si sgranino bene.Non abbiate fretta questa è l’operazione fondamentale per ottenere un buon ragù, la carne dovrà essere ben rosolata quasi una crosticina su di essa.

Quando la carne si presenta come spiegato ci vorrà 20minuti circa aggiungere i funghi precedentemente ammollati e tritati, dare una rimestata e sfumare con il vino.

Quando tutto l’alcool del vino sarà evaporato aggiungere la passata di pomodoro,il concentrato e portate ad ebbolizione.

Regolate di sale e pepe mettere i chiodi di garofano coprire con un coperchio abbassare la fiamma al minimo e cuocere per un ora e mezza rimestado di tanto in tanto.

Trascorso il tempo di cottura spegnere lasciare leggermente intiepidire mettere una noce di burro e mescolare, ora il ragù e pronto per condire tagliatelle, gnocchi, lasagne, o qualunque pasta vorrete.

Entry filed under: Primi di carne, Primi piatti, Uncategorized. Tags: , , , , , , .

Crostino Toscano di Fegatini Melanzane al Graten

1 commento Add your own

  • 1. Paglia e Fieno « La cucina di Lalla  |  29 marzo 2011 alle 10:52

    […] Cuocere le tagliatelle in abbondante acqua salata per 4/5 minuti e  condire questa paglia e fieno come più vi piace, io le ho condite con il mio Ragù. […]

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Trackback this post  |  Subscribe to the comments via RSS Feed


Calendario

marzo: 2011
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  

Numero di visitatori

  • 1.674.095 visite

Articoli recenti

Licenza Creative Commons
La cucina di Lalla by https://lacucinadilalla.com/ is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Based on a work at lacucinadilalla.com.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://lacucinadilalla.com/.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: