Archive for novembre, 2010
Mondelghili “Polpette Milanesi”
Imondeghili sono tipche polpette che si fanno a milano con il bolllito avanzato, in casa il brodo serve sempre ma almeno a casa mia invece la carne non viene molto apprezzata così con questa antica ricetta sono sicura che non ne avanza neanche una.
- Inagredienti:
- Bollito misto avanzato(manzo,vitello,pollo,gallina)o anche una sola di queste
- 1 patata,prezzemolo
- salsiccia,mortadella
- 1 uovo, pane grattugiato
- Parmigiano grattugiato, noce moscata
Macinare al tritacarne il bollito,la salsiccia e la mortadella.
Riunire in una terrina il macinato aggiungere la patata schiacciata il parmigiano prezzemolo tritato ed un uovo, amalgamare bene regolare di sale un bella grattata di noce moscata e come sempre lasciamo riposare per mezz’ora.
Ora facciamo le polpette prelevando un pò di composto diciamo come una noce rotoliamo bene sulle mani ed appiatiamo leggermente. Passiamo nel pane grattugiato.
Scaldiamo in una padella una noce di burro con 2 cucchiai d’olio e cuociamo le polpette sino a che non saranno croccanti. Non cuocetele troppo se no rischiate che si asciughino tenete conto che tutti gli ingredienti sono già cotti.
Io ho servito accompagnate da dei peperoni a filettti, ma il vero contorno è del purè di patate. Mapotete accostare ciò che preferite.
Sono molto buone anche il giorno dopo se avanzano.
Farfalle saporite Speck e Brandy
Questo piatto è veramente una chicca perchè, si prepara in poco tempo giusto mentre cuoce la pasta è saporito e sfizioso, stupirete sicuramente i vostri commensali.
Cosa ci occore: 150g di specck, 1 scalogno,1/2 bicchiere di brandy,300g di passata di pomodoro,4 rametti di timo, parmigiano
380g di pasta tipo farfalle
olio sale pepe qb
Mentre l’acqua prende bollore prepariamo il sugo.
In una pentola mettiamo l’olio e lo speck tagliato a strisciline, quando lo speck è ben croccante aggiungiamo lo scalogno tritato finemente. Passati 4/5 minuti sfumiamo con il brandy lasciamo eveporere bene.
Nel frattempo abbiamo buttato la pasta, ora uniamo anche la passata di pomodoro allo speck, portiamo a cottura.Aggiungere poco sale o meglio prima assagiate essendo lo speck molto saporito, un giro di pepe e via pronto per scolare la pasta.
Scoliamo direttamente nella pentola con il sugo aggiugnamo il parmigiano e le foglioline di timo mescoliamo bene e impiattiamo.