Archive for novembre, 2010
Toast di Gamberi
- Ingredienti:
- 6 fette di pancarrè
- 150 g di gamberetti (vanno bene anche surgelati)
- 1/2 spicchio d’aglio
- 2 uova
- pane grattugiato
- 4 cucciai di latte
Prendere i gamberetti e frullarli con 1 cucchiaio di bianco d’uovo 1/2 spicchio d’aglio,sale e pepe.
Privare il pancarrè della crosta e tagliare a triangoli.Mettere una noce di composto su di un triangolo porre sopra un’alta fetta di pancarrè e premere leggermente per far aderire.
Sbattere le uova con il latte ed cominciare passare le fette di pane cominciando dai lati.
Passare poi nel pane grattugiato facendo attenzione a far aderire beni tutti i lati continuare con tutti i triangoli, porre in frigirifero per mezz’ora.
Friggere in abbondante olio bollente ,scolare su carta assorbente, servire caldi con salsa di soia.
Astice alla Catalana
Di solito questa ricetta viene preparata con l’aragosta ma vi garantisco che otteret un ottimo risultatao con l’astice ad un costo inferiore.
- Ingredienti:
- 1 Astice
- 1 carota 1 gambo di sedano 1 cipolla, 4 grani di pepe
- 200g di pomodorini
- 3 cipollotti freschi
- 4cucchiai di maionese
- QB sale pepe
Portate a bollore in una pentola che contenga l’astice abbondante acqua salata con gli aromi.
Prendere l’astice e mettere un pezzo di legno sulla pancia ed avvolgere con dello spago. Questo serve a far si che in cottura la coda non si arrici ma rimanga tesa in modo da poterle tagliare con più facilità ed estetica.
Dopo 15 minuti che l’acqua bolle porvi dentro l’astice coprire e lasciare cuocere per 7/8 minuti spegnere aspettare 2 minuti
Scolare l’astice dividere il corpo dalla coda togliere lo spago e con una forbice tagliare lungo i due lati aprire ed estrarre la polpa.Togliere la polpa dalle chele con l’apposito attrezzo o semplicemente pestare con un batticarne, ed estrarre la polpa.
Tagliare i pomodorini a metà e condirli con sale e pepe, pulire e tagliare il cipolloto salre anch’esso.
Porre l’astice tagliato a rondelle in un piatto di portata, con le sue chele cercando di dargli la sua forma originale mettere ai lati i pmodorini e il cipolloto(io li lascio ben distinti ma andrebbero conditi assieme).
Scolare dalla testa il suo liquido e filtarlo, miscelare con 3 cucchiai d’olio sale e pepe.Versare la salsa ottenuta sull’astice, guarnire con ciuffeti di maionese porre in frigorifero sino al momento di servire.Un ottimo e scenografico antipasto per i giorni di festa.
Strudel di verdure
Ingredienti:
1 melanzana
1 peperone
6 pomodorini
basilico
200g di scamorza
parmigiano
Qb olio,sale
per la pasta strudel
250g di farina manitoba
2 cucchiai d’olio
un pizzico di sale
QB acqua
Impastare la farina con 2 cucchai di olio un pizzico di sale e quanta acqua serve per ottenere un impasto morbido, coprire con pellicola e lasciare riposare.
Tagliare il peperone a cubetti e cuocere in una padella con un filo d’olio.
Fare lo stesso con la melanzana, quando la melanzana è cotta aggiungere i pomodorini tagliati a metà e saltare per 2 minuti.
Regolare di sale le verdure e unirle assieme, lasciare raffreddare.
Stendere la pasta su di un piano infarinato, tiratela con il mattarello sottilmente.
Porre le verdure sulla pasta il basilico tritato la scamorza tagliata a cubetti, una spruzzata di parmigiano.
Confezzionare lo strudel chiudendo prima i lati poi la parte sotto e arrotolare senza stringere.
Foderare una teglia con carta forno e mettervi lo strudel ungere leggermente spolverare con il parmigiano infornare a 180° per 15/20 minuti.
Sfornare lo strudel lasciare intiepidire, tagliare a fette e servire.
Io l’ho preparato con la pasta strudel, ma se non volete impegnarvi nell’impasto potete sostituire con della pasta sfoglia confezzionata. non è la stessa cosa ma va bè
Spaghetti Express
Piatto velocissimo dell’ultimo minuto ma molto saporito.
- Ingerdienti:
- 360 g di spaghetti
- 150g di pancetta
- 6 cucchiai di pecorino
- 4 cucchiai di parmigiano
- 1 bel mazzetto di basilico
- 1 spicchio d’aglio 1 peperoncino piccante
Tagliare la pancetta a cubetti, nel frattempo buttare gli spaghetti in acqua salata.
Rosolare bene la pancetta con un filo d’olio il peperoncinoe l’aglio che poi eleminerete.
Quando gli spaghetti sono cotti al dente mi raccomando, scolateli direttamente nella padella aggiungere i formaggi grattuggiati e il basilico tritato saltare bagnare con 2/3 cucchiai di acqua di cottura spegnere dare ungiro d’olio e mantecare bene dovrete ottenere una crema di formaggi e basilico. Se vi risultasse aasciutto aggiungere a fuoco spento ancora 1 cucchiaio di acqua di cottura.
Servire subito caldissimi, guarnire con un ciuffo di basilico.
Biscotti al Parmigiano
Questa ricetta semplice e veloce vi permette di ottenere in poco tempo un fantastico e sfizioso snack come aperitivo o da accompagnare a dei salumi come antipasto.
- Ingerdienti:
- 100g di parmigiano grattugiato
- 100g di farina 00
- 80g di burro
In una ciotola mettere la farina il burro freddo e tagliato a pezzi e cominciare a fare la sabbiatura come si fa per la pasta frolla.
Quando farina e burro sono ben amalgamati aggiungere il parmigiano amalgamare velocemente, coprire con pellicola e porre in frigorifero per almeno mezz’ora.
Tirare fuori dal frigorifero e stendere l’impasto con un mattrello su di un piano infarinato, con un taglia biscotti o con delle formine a vostro piacimento ritagliare i biscotti.
Porre i biscotti su di una teglia ricoperta di carta forno e cuocere a 180° per 8/10 minuti o sino a che non sono dorati.
Lasciare raffreddare e servire. Se volete conservarli porli in una scatola di latta, propio come dei semplici biscotti.
Risotto ai Funghi Porcini “fresco secco”
Perchè fresco secco? io il risotto ai funghi lo faccio cosi: metto sia i funghi porcini freschi che quelli secchi cosi da avere un sapore più intenso per via di quelli secchi ma la morbidezza e la carnosità di quelli freschi.
- Ingredienti:
- 2 bei funghi porcini freschi
- 30g di funghi porcini secchi
- 9 tazzine di riso carnaroli (io il riso lo misuro così)
- olio,burro
- parmigiano reggiano
- 1 spiucchio d’aglio
- brodo di carne QB
- 1/2 bicchiere di vino bianco
Mettere a bagno in acqua calda i funghi secchi e mondare e tagliare quelli freschi.
Scolare dall’acqua i funghi secchi e tritarli con una mezzaluna.
Scaldare l’olio iu una pentola versarvi i funghi secchi e far rosolare per 5/8 minuti, aggiunere il riso e tostare, sfumare con il vino bianco. Cuocere versando man mano il brodo bollente.
Nel frattempo che il riso cuoce scaldiamo una padella con olio e l’aglio buttiamo i nostri funghi freschi e cuociamo per 5/8 minuti saliamo togliamo l’ aglio e spegniamo.
Quando mancano 5 minuti alla fine della cottura del riso uniamo i funghi freschi e continuamo la cottura.
A cottura ultimata spegnamo togliamo la pentola dal fuoco e mantechiamo con un bel pezzeto di burro e 4/5 cucchiai di parmigiano girare con un mestolo di legno velocemente per far incorporare più aria possibile in modo da rendere il tutto cremoso, coprire e lasciare riposare 2/3 minuti. Ora impiattare il riso e servire.
Torta con Rosa
Questa non è opera mia ma di mia figlia Valentina ho voluto metterla perchè a mio avviso è molto bella.
Non posso mettervi la ricetta perchè era un primo esperimento perciò non ha fatto le foto.
Comunque vi posso dire che era molto buona , pan di spagna con farcia al cioccolato guarnita con panna, e rosa di pasta di zucchero.
Alla prossima con ricetta.
Spaghetti di calamaro spinosi
Ingredienti:
1 calamaro
1 carciofo
1 spicchio d’aglio
QB prezzemolo,sale,pepe,olio
Pulire il calamaro aprire la sacca e tagliare a strisce sottili.
Pulire il caciofo e tagliare a fettine sottili, slatare in padella con metà dell’aglio per 5/8 minuti.
Scaldare una padella antiaderente quanda è ben calda mettere un filo d’olio l’aglio e il calamaro a fuoco vivo saltare per 3/4 minuti spegnere, mettere il prezzemolo salare e pepare.
Adagiare gli spaghetti di calamaro su di un piatto da portata porre sopra i carciofi dare un giro di olio e servire.
Sformatini di zucchine e speck dal cuore cremoso
Per preparare gli sformati classici ci vuole come base la besciamella, io vi posto questa ricetta che non la prevede perciò molto più semplice veloce e leggero,ma dal risultato ottimo e saporito. Io ho fatto dei piccoli sformati ma ovviamente potete farne un solo grande.
- Ingredienti:
- 3 zucchine
- 1 piccolo scalogno
- 2 uova
- 2 cucchiai di farina
- 2 cucciai di latte
- 60 g di speck
- 4 cucchiai di parmigiano
- 1 pezzo di brie
- olio,sale pepe QB
Tagliare le zucchine eliminando la parte bianca interna a piccoli cubetti.
Rosolare le zucchine con lo scalogno tritato in una padella con l’olio per circa 10 minuti.
In una ciotola sbattere le uova aggiungere la farina e mescolare versare a filo 2 cucchiai di latte.
Aggiungere il parmigiano lo speck tagliato sottilmente, e le zucchine fredde regolare di sale e pepe mescolare bene tutti gli ingredienti dovrà risultare un impasto morbido.
Versare il composto negli stampini (io non li imburro perchè uso quelli di silicone)porre al centro di ognuno un pezzetto di brie e farlo ricoprire dal composto cospargere con il parmigiano infornare a 180° per 10/15 minuti.
Sfornare lasciare intiepidire e servire. Sono ottimi anche freddi, ma perderete la cremosità del cuore, gustateli come più vi piace.
Torretta di Tonno e Avocado
Questo pietto nasce perchè quando andiamo al ristorante giapponese mia figlia ordina sempre dei macki(riso arrotolato) con tonno e avogado e dice sempre che ne mangerebbe in quantità esagerata Allora non si può andare sempre al ristorante così le ho proposto la mia versione ovviamente italiana.mia figlia ne è rimasta soddisfatta.
- Ingredienti:
- 1 avocado
- 1 scatolette di bun tonno in olio di oliva
- 10 pomodori pachino
- 1 cucchiaio di maionese
Pulire l’avocado e tagliare a dadini, spruzzare con il limone se no annerisce.
Tagliare i pomodorini a dadini.
Sbriciolare il tonno scolato dall’olio.
Prendere degli stampini e foderarli con la pellicola
Salare i pomodorini, e mettere la maionese nell’avocado mescolare.
Cominciare mettendo un pò di pomodorini sul fondo e premere bene con un cucchiai, mettere il tonno sempre premendo ed infine l’avogado. Chiudere e porre in frigorifero per mezz’ora.
Togliere dal frigorifero le torrette e estrarre con delicatezza, capovolgere su di un piatto dare un giro d’olio e pepe servire.
Io le ho fatte di piccole dimensioni ed infatti le ho servite come antipasto, ma ovviamente mia figlia a detto che la prossima volta le vuole più grandi così saranno un ottimo ed insolito secondo piatto.