Archive for 26 ottobre 2010
Piadina sfolgiata
La piadina sfogliata si presenta molto morbida e gonfia in cottura così da poter essere piegata o arrotolata con molta semplicità. Ci sono diverse ricette e modi di prepararle io dopo vari esperimenti ho scelto questa che, a mio avviso, è la più buona e la più simle a quella che si mangia in romagna. 🙂
Ingerdienti:
- 500g di farina 00
- 1 cucchiaio di strutto
- 1/2 bustina di lievito per torte salate
- sale
- QB acqua
Per sfogliare: 2 cucchiai di strutto
Per farcire: prosciutto cotto e crudo, scquacquerone, brie, rucola, pomodoro, salsa a scelta
Mettere la farina su una spianatoia, aggiungere lo strutto, il lievito ed il sale e poca acqua, impastare bene in modo da ottenere un impasto non troppo morbido, lasciare riposare una mezz’ora.
Trascorso il tempo di riposo stendere con un mattarello in una sfoglia sottile.
Sciogliere in una ciotolina lo strutto (va benissimo il microonde) e spennellare tutta la superficie della sfoglia.
Arrotolare sino a formare un salsicciotto.
Ora porzionare, quì dipende dalla grandezza che scegliete di dare alle vostre piadine, io ne ho ricavate 6.
Prendere ogni singolo pezzo e chiudere i lati premendo con le dita. Dare la forma di una palla portando gli angoli verso l’interno.
Porre le palline su un vassoio, coprire con pellicola e lasciare riposare in frigorifero per 1 ora.
Stendere ogni pallina col mattarello.
Scaldare una padella antiaderente e porvi la piadina. Mentre cuoce noterete, come nella foto, che si formano le bolle tipiche di una piadina ben sfogliata. 🙂 Cuocere per 2/3 minuti per lato.
Ora potete farcire le vostre piadine. Come vedete in foto io ho farcito con prosciutto crudo, squacquerone e rucola quella arrotolata.
Con prosciutto cotto, briè e pomodoro quella piegata a metà.
Queste due farciture sono ottime e tra le più tipiche ma potete farcirle come più vi piace. 🙂 Se ne fate in abbondanza vi consiglio di congelarle. Per farlo dovete porle in freezer prima singolarmente appogiate su un vassoio e una volte ben congelate porle negli appositi sacchetti per alimenti anche una sull’altra. All’occorenza porrete la piadina ancora congelata sulla piastra rovente e sarà ottima come appena fatta. Per questo secondo me una volta che si decide di farle e di impiegare tempo conviene farne in più così ne avrete una scorta pronta all’occorrenza. 🙂