Archive for 20 ottobre 2010
La pasta al pomodoro della Nonna “Destrutturata”
Perchè pasta della nonna? La mia nonna il pomodoro lo faceva così: imbiondiva la cipolla nel burro, versava il pomomdoro e una volta condita la pasta si aggiungeva abbondante parmigiano, basilico e una piccola noce di burro sopra. Io allora nel destrutturare la pasta della mia nonna il basilico l’ho messo nella sfoglia, il pomodoro all’interno del raviolo insieme al parmigiano, ma ben distinti fra loro, e con le cipolle ho fatto la salsa da usare come fondo. Ecco la mia pasta al pomodoro e basilico destrutturata. 🙂
Ingredienti per i ravioli:
- Sfoglia per ravioli
- 500g di passata di pomodoro(meglio se fresco)
- 1/2 cipolla
- 200g di parmigiano
- 1 cucchiaio di panna
- olio, basilico, aglio
- sale qb
per la salsa:
- 2 cipolle bionde, burro, olio, parmigiano, basilico
- vino bianco
Cominciamo a preparare la sfolgia per i ravioli, copriamola con pellicola e lasciamo riposare 1 ora.
Prepariamo il pomodoro soffrigendo uno spicchio d’aglio con l’olio e lasciamo cuocere sino a che non si restringe, deve risultare asciutto come una crema soda. Spegnamo, aggiungiamo il basilico, sale e lasciamo raffreddare.
Conterporanemente scaldiamo un padellino e vi mettiamo una noce di burro, un cucchiaio di panna ed il parmigiano. Lasciamo sciogliere e otteniamo anche quì una crema densa, lasciamo raffreddare.
Ora stendiamo la sfoglia. Dopo il primo passagio nella macchinetta, quello che lascia la sfoglia più spessa, mettiamo il basilico tritato sulla sfoglia e pieghiamo in due. Ripassiamo la sfoglia infarnandola bene sino ad ottenere un sfoglia sottile.
Ora che abbiamo tutti gli ingredienti pronti possiamo cominciare a confezionare i nostri ravioli.
Ricaviamo dei quadrati dalla nostra sfoglia e adagiamo una piccola porzione di ripieno al pomodoro affiancato da una di parmigiano. Pieghiamo a triangolo e congiungiamo i lati, continiuamo sino ad esaurimento degli ingedienti.
Lasciamo asciugare su un vassoio.
Ora che i nostri ravioli sono pronti passiamo alla salsa (che potete preparare prima così che cuoccia mentre confezionate i ravioli). Tagliamo la cipolla e facciamola rosolare a fuoco lento con una noce di burro e un cucchiaio d’olio. Quando sarà appassita aggiungiamo 1/2 bicchiere di vino bianco e continuiamo la cottura per 30/40 minuti, deve essere ben cotta così sarà più digeribile.
Frulliamo la cipolla sino ad ottenere una crema fine, rimettiamo sul fuoco e sobboliamo per alcuni minuti. Aggiungiamo 2 cucchiai di parmigiano, facciamo sciogliere e spegniamo.
Portiamo ad ebollizione abbondante acqua salata e cuociamo i ravioli per pochi minuti.
Scoliamo i ravioli in una padella dove avremo fatto sciogliere una piccola noce di burro con un po’ d’acqua di cottura e spadelliamo delicatamente per 1 minuto.
Possiamo quindi comporre il nostro piatto: adagiamo un po’ di salsa a specchio su un piatto da portata, adagiamo sopra i ravioli, una spruzzata di parmigiano e così avremo la nostra pasta della nonna. 🙂
Nella foto si vede bene come il ripieno rimane separato e il basilico nella pasta ne favorisce gusto e colore. In un sol boccone tutto si fonderà in bocca per ricordarvi con un pò di modernità la pasta che si mangiava da bambini. Ah dimenticavo, è a Milano che naturalmente il sugo di pomodoro si fa così. 🙂