Archive for 5 ottobre 2010
Praline al cocco
Questi dolcetti sono golosissimi, facilissimi e velocissimi da preparare e si presentano anche molto bene. Insomma necessariamente da provare per gli amanti del cocco e un’idea originale per quando si è ospiti ad una cena e si vuole portare qualcosa di sfizioso e anche carino. 🙂
Ingredienti (in dosi uguali):
- ricotta
- farina di cocco
- zucchero
- pirottini di carta
- farina di cocco
- granella di nocciole
- cacao amaro
- cioccolato fondente
Io ho usato 100g di ogni ingrediente e sono venute una ventina di praline ovviamente però il numero dipende dalla grandezza che date alle palline. Iniziamo lavorando la ricotta con un cucchiaio in una ciotola finchè non diventa morbida. Misceliamo la farina di cocco con lo zucchero. Se non vi piacciono le cose troppo dolci potete usare meno zucchero rispetto a quello della ricetta, in base al vostro gusto. Uniamo gli ingredienti secchi alla ricotta e mescoliamo bene il tutto. Dovreste aver ottenuto un impasto sodo e compatto.
Possiamo procedere formando con l’impasto delle palline. La grandezza potete ovviamente sceglierla in base al vostro gusto.
Una volta pronte le palline non resta che rotolarle in quello che la fantasia ci suggerisce. 🙂 Io ho scelto il più classico ovvero la farina di cocco e ho provato anche nella granella di nocciola e nel cacao amaro. A questo punto possiamo adagiarle nei pirottini di carta. Una volta pronte vanno conservate in frigorifero e tirate fuori poco prima di essere consumate.
Per delle praline super golose invece ho provato a rotolarle nel cioccolato fuso. Per fare questo passaggio però è necessario lasciare prima le palline una mezzoretta in freezer in modo che una volta passare nel cioccolato caldo non si sciolgano del tutto. Una volta ricoperte di cioccolato fuso basta poggiarle su un foglio di carta forno e lasciarle raffreddare. A quel punto si staccheranno con facilità e le potremo posizionare nei pirottini di carta. Se poi volete proprio esagerare quando il cioccolato è ancora caldo potete passarle anche nella granella di nocciole. Una vera squisitezza! 🙂
Degustazione di filetto argentino Finger-Food
Ingredienti:
- 1 filetto argentino
- 1 uovo di quaglia
- una punta di ketchup e senape
- 1 piccola fettina di fontina
- 1 fetta di pomodorino e un pezzetto d’insalata
- 1 piccolo panino per hamburger
- Olio, sale e pepe QB
Per i panini procediamo come nella ricetta per i panini per hamburger, ma al momento di porzionarli facciamo delle palline di 30g, ovviamente avranno anche meno tempo di cottura 5/8 minuti.
Prendiamo il filetto, con un coppapasta prendiamo solo il centro e teniamolo da parte.
Il resto lo sminuzziamo al coltello finemente o lo tritiamo con un tritacarne. Usiamo una parte per formare un hamburger aiutandoci con un coppapasta della misura del panino che intendiamo usare mentre utilizziamo il resto per fare la tatare.
Tartare con uovo in camicia: mescoliamo la carne tritata o sminuzzata al coltello con un pizzico di senape, sale e pepe. Nel frattempo cuociamo l’uovo. Portiamo un pentolino di acqua acidulata a ebolizzione quindi versiamo al suo interno l’uovo di quaglia intero (ovviamente privato del guscio) e lasciamolo cuocere per 1 minuto. Quando vediamo che l’uovo è cotto al punto giusto tiriamolo fuori dall’acqua aiutandoci con un cucchiaio e sgoccioliamolo per bene. Poniamo la carne su un cucchiaio per finger food ed adagiamoci sopra l’uovo.
Panino con hamburger: cuociamo l’hamburger in una padella con un filo d’olio poi lo saliamo e lo poniamo sul panino precedentemente tagliato a metà. Aggiungiamo il formaggio, la fettina di pomodoro e l’insalata. Sporchiamo con un pò di ketchup la calotta superiore del panino e chiudiamo.
Filetto alla piastra: prendiamo una padella e scaldimola bene. Ungiamo e pepiamo il filetto quindi poniamolo nella padella e cuociamolo per 2 minuti per lato. Adagiamolo nel piatto, saliamolo e diamo un giro d’olio.
Se decidete di fare tutte e tre le preparazioni avrete ottenuto una degustazione di carne che è certo un po’ elaborata ma sicuramente di grande effetto. 🙂
Ovviamente potete scegliere quella delle tre che vi piace di più e servirla come antipasto.
Panino con Hamburger
Ingredienti:
Per il pane:
- 250g di farina 00
- 250g di farina manitoba
- 350 cc di latte
- 2 cucchiaini di zucchero
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaio di malto
- 30g di burro
- 10 g di strutto
Per spennelare:
- 1 uovo
- 1 cucchiaio di latte
- semi di sesamo
Per la farcitura:
- 1 hamburger
- 1 fetta di pomodoro e 1 foglia d’insalata
- 1 fetta di formaggio e 1 di pancetta
- ketchup
Iniziamo dal pane: intiepidiamo il latte e poniamolo in una ciotola. Aggiungiamo il lievito, lo zucchero e misceliamo. Incorporiamo il malto, il burro, lo strutto e mescoliamo bene. A questo punto aggiugniamo man mano le due farine miscelate. Rovesciamo l’impasto su una spianatoia ed impastiamo. L’impasto deve risultare morbido, quasi appicicoso all’inizio, ma mano mano che viene impastato diverrà liscio. Lasciamolo lievitare coperto nel forno spento sino al raddoppio (2/3 ore circa).
Prendiamo l’impasto e rovesciamolo sulla spianatoia quindi diamo giusto una veloce impastata. Procediamo dando forma ai panini. Stacchiamo un pezzo del peso di 100g e lavoriamolo facendo una pallina che poseremo su una teglia foderata di carta forno. Lasciamolo lievitare per altre 2 ore sulla teglia. Quando sono ben lievitati spennelliamolo con una miscela di un uovo, un cucchiaio di latte e sale. Cospargiamo con il sesamo ed inforniamo a 180° per 15/20 minuti avendo prima cura di posizionare il pentolino dell’acqua all’interno del forno.
Sforniamo e lasciamo raffreddare. Nel frattempo cuociamo l’hamburger e rosoliamo la pancetta. Siamo quindi pronti a comporre il nostro panino. Tagliamo il panino a metà, adagiamo l’hamburger sulla parte inferiore del pane, mettiamo una fettina di formaggio, la pancetta croccante, una fetta di pomodoro, una foglia d’insalata e spruzziamo di ketchup la calotta superiore del pane. Passiamo sotto una piastra, gustiamo il nostro panino caldo. 🙂
Prima di essere passato alla piastra.