Archive for 17 giugno 2010
Orzo nell’orto con pesto
Ingredienti:
-
250g di orzo perlato
-
2 carote
-
1 porro
-
1 patata
-
20 fagiolini
-
1 costa di sedano
-
1/2 cipolla
-
4 cucchiai di pesto
-
parmigiano
-
1 fetta spessa di prosciutto crudo
In una pentola far soffriggere il porro tagliato finemente con il prosciutto tagliato a dadini. Nel frattempo tagliare a dadini fini la cipolla, la carota, la patata e a rondelle i fagiolini. Unire tutte le verdure a dadini al soffritto e rosolare. Sciacquare l’orzo sotto l’acqua corrente e unire al resto quindi far tostare e ricoprire d’acqua.
Portare a cottura per circa 40 minuti. Salare, spegnere e lasciare intiepidire. Unire il pesto e il parmigiano grattugiato infine mescolare bene e servire tiepido. A piacere potete dare un giro d’olio evo o piccante. Avrete così ottenuto una minestra fresca e gustosa in primavera o servita calda fumante d’inverno.
E se…. le melanzane diventassero un raviolo?
Questa ricetta credo non esista da nessuna parte o perlomeno a me non è mai capitato di vederla.Visto che sia io che la mia famiglia siamo appassionati di melanzane cerco sempre nuove ricette e, appunto l’altro giorno, ho pensato e provato questa: buona, sfizziosa e divertente. 🙂
Ingredienti:
Qua viene il bello: ci vuole una melanzana ma quando la tagliate dovete accertarvi che non contaenga alcun buco o semi se no addio ricetta. Quindi magari compratene più di una nel caso vi riservino sorprese per poter riprovare con un’altra.
- 1 melanzana grande e soda
- 100g di ricotta di pecora
- 50g di mozzarella di bufala
- 250 g di pomodoro (preferibilmente fresco)
- basilico, pecorino, aglio
- olio per friggere
Prendere la melanzana e tagliarla a fettine sottili, salare e lasciare spurgare per 15/20 minuti. Nel frattempo preparare la farcia: settacciare la ricotta e tagliare a piccoli pezzetti la mozzarella, mescolare tutto con il basilico tritato e pepe. Asciugare le melanzane con dellos cottex, porre una noce di ripieno al centro della fetta di melanzana, spennellare con l’uovo sbatutto i contorni quindi richiudere e premere bene con le mani per far aderire i due lembi, procedere fino a esaurimento degli ingedienti.
Preparare il sugo: mettere uno spicchio d’aglio a soffriggere nell’olio, versare la passata di pomodoro, salare e portare a cottura. Scaldare abbondante olio per friggere, passare leggermente i ravioli nella farina e friggerli. Scolare su carta assorbente. Prendere un piatto di portata e mettere un cucchiaio di salsa di pomodoro quindi dagiare sopra i ravioli. Spolverare con una gratatta di pecorino, del basilico e servire. Possosno essere serviti sia come antipasto servendone 2 o 3 oppure come primo piatto aumentando le porzioni. Comunque sia un piatto insolito che stupirà di sicuro i vostri ospiti o famigliari. 🙂
Risotto Primavera
Ingredienti:
- 350g di riso carnaroli
- 100g di prosciutto cotto
- 1 ciuffo di rucola e 1 di basilico
- 1 porro
- burro
- parmigiano
- brodo vegetale qb
- 1/2 bicchiere di vini bianco
Tagliare il porro finemente e rosolare in padella con un filo d’olio, mettere il riso e lasciarlo tostare. Sfumare con il vino e portare a cottura con il brodo caldo.
Nel frattempo pulire e lavare il basilico e la rucola, mettere in un frullatore con un cubetto di ghiaccio, un filo d’olio e frullare bene fino ad ottenere una crema (il ghiaccio serve a far si che le erbe non anneriscano e rimangano di un bel verde vivo).
In un padellino soffrigiamo il prosciutto tagliato a piccoli pezzeti con un pezzetto di burro fino a che non sarà croccante.
A cottura al dente del riso spegniamo e aggiungiamo il pesto, il burro e mantechiamo bene. Mettiamo anche il parmigiano e continuiamo a mescolare, copriamo con un coperchio e lasciamo riposare 2 minuti.
Porzoniare il riso in ogni piatto quindi guarnire con il prosciutto, scolato dall’eventuale liqiudo di cottura, e servire.