Archive for 18 Maggio 2010

Peperoni imbottiti olive e capperi

Ingerdienti:

  • 3 peperoni
  • 20 olive nere e 20 verdi
  • 20 capperi
  • 2 filetti di acciughe
  • 2 cucchiai di pane grattugiato
  • 3 pomodori pelati
  • 2 cucchiai di parmigiano e 2 di caciocavallo
  • 1 spicchio d’aglio
  • basilico

Tritare con una mezzaluna le olive, i capperi e le acciughe. In una padella scaldare l’olio con uno spicchio d’aglio, aggiungere i pelati nella padella e sbriciolarli con una forchetta. Lasciar quindi cuocere per 5-8 minuti. Aggiungiere nella padella anche il trito ottenuto con le olive, i capperi e le acciughe, e lasciare insaporire qualche minuto. Mettere il pane grattugiato e tostare bene per 5 minuri. Spegnere e lasciare raffreddare. Quando è intiepido aggiungere i formaggi e il basilico, se venissero aggiunti quando il composto è ancora caldo si scioglierebbero. Non è neccessario salare perchè gli ingredienti sono già saporiti.

Lavare i peperoni e tagliarli a metà per la lunghezza. Prelevare un po’ di composto e riempirli. Cospargere con il pane grattugiato leggermente la superficie quindi irrorare con un filo d’olio e infornare a 180° per 20-25 minuti. Lasciare intiepidire e servire, questi pepeproni sono ottimi caldi ma gustosissimi anche freddi.

 

 

18 Maggio 2010 at 12:22 Lascia un commento

Piccola zuppetta di pesce

Ovviamente questa non è una vera zuppa di pesce, che richiede lungo tempo per la preparazione oltre che la pulizia dei vari pesci. E’ una zuppetta veloce e di facile preparazione anche per chi con il pesce non ha dimestichezza. E allora via, mettiamoci alla prova! 🙂

Ingredienti:

  • 1 trancio di pesce spada
  • 12 gamberi
  • 6 calamari
  • 250 g di vongole veraci
  • 6 pomodorini
  • 4 cucchiai di passata di pomodoro
  • 1 spicchio d’aglio e del prezzemolo
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 8 fette di pane

Ovviamente il pesce deve essere freschissimo. Prima di tutto puliamo e tagliamo ad anelli i calamari. Togliamo il carapace ai gamberi, tagliamo a pezzi lo spada. Le vongole le avremo già messe a spurgare in acqua e sale per un paio d’ore.

In una padella cuociamo i calamari per 10-15 minuti a fuoco vivace con un filo d’olio. In una larga padella mettiamo l’olio, l’aglio e aggiungiamo lo spada. Dopo averlo rosolato da entrambi i lati mettiamo anche i gamberi, i pomodorini tagliati a metà e i calamrai precedentemente scottati. Sfumiamo con il vino e continuiamo a  cuocere per 10 minuti. Nel frattempo nel pentolino dove abbiamo scottato i calamari cuociamo la passata per una decina di minuti. A questo punto nella padella grande aggiungiamo le vongole, la passata di pomodoro e a fuoco vivo  con il coperchio facciamo aprire le vongole. Scopriamo e se risulatasse troppo liquido facciamo rapprendere a fuoco alto. Quindi spegnamo, aggiustiamo di sale e pepe e spolverizziamo con abbondante prezzemolo. Tostiamo delle fette di pane, meglio se del giorno prima, e strofiniamole con dell’aglio. Ora possiamo impiattare. Facciamo attenzione che tutti i commensali abbiano i vari pesci poi guarniamo con il pane, il prezzemolo e un giro d’olio evo, o se vogliamo piccante. Portiamo in tavola. Sono sicura che 2 fette di pane a testa non bastarenno perchè il buono della zuppa ovviamente è il sughetto. 🙂

 

 

18 Maggio 2010 at 12:16 Lascia un commento


Calendario

Maggio: 2010
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  

Numero di visitatori

  • 1.674.103 visite

Articoli recenti

Licenza Creative Commons
La cucina di Lalla by https://lacucinadilalla.com/ is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Based on a work at lacucinadilalla.com.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://lacucinadilalla.com/.