Pane senza impasto (lievito madre)
7 Maggio 2010 at 21:43 1 commento
Questo tipo di pane è di facile esecuzione poichè nel farlo occore poca manualità, bisogna solo rispettare i tempi di lievitazione. Può quindi essere un buon passo per cominciare a fare il pane in casa.
Ingerdienti:
- 200g di lievito madre
- 300g di farina manitoba
- 200g di farina di grano duro rimacinata
- 1 cucchiaio di malto
- 2 cucchiaini di sale
- 350 cc di acqua
Sciogliere il lievito nella metà dell’acqua, aggiungere il malto e il sale. Prendere una capace bacinella e mettere le 2 farine, il lievito e la restante acqua. Con un cucchiaio di legno cominciare a mescolare energeticamente. Continuare a mescolare per qualche minuto fino a che tutti gli ingredienti saranno amlgamati. Questa operazione non si può fare con le mani perchè il composto risulta molto molle ed appicicoso. Nelle foto potete vedere a sinistra com’era la sera appena fatto e a destra come si presentava al mattino seguente, con tutte le bollicine.
Al mattino prendere l’impasto e rovesciarlo su una spianatoia ben infarinata (farina di grano duro) e aiutandosi con una spatola portate tutti i 4 lati al centro. Prendere uno strofinaccio ed infarinarlo molto bene, porre l’impasto con la parte aperta rivolta sotto, chiudere i 4 lembi dello staccio senza stringere, porre in una ciotola e lasciare lievitare per 3-4 ore.
Portare il forno a 250° e inseritevi una pentola di coccio o di ghisa, se non le avete usate pure una di acciaio. Quando la pentola è ben calda tirarla fuori e rovesciare l’impasto al suo interno facendo attenzione a capovolgerlo. Quindi i punti aperti ora saranno verso l’alto. Coprire con il coperchio e fare cuocere per 15/20 minuti. Abbassate a 200° e togliete il coperchio così che anche in superficie si dori bene. Continuare per altri 15/20. Sfornare e lasciare raffreddare, fuori dalla pentola, su una graticola. Questo tipo di pane risulta di tipo casereccio: molto compatto e a lunga durata. Io nei giorni seguenti ci ho fatto delle ottime bruschette. 🙂
Entry filed under: Pane, pizze e focacce. Tags: Lievito madre, Pane, pane con lievito madre, pane cotto nella pentola, pane fatto in casa, pane senza impasto, panificare.
1. Bruschetta con pomodorini confit e mozzarella di bufala « La cucina di Lalla | 20 Maggio 2010 alle 19:35
[…] pane casereccio (pane senza impasto) […]