Archive for 22 aprile 2010
Chicche di tortelli in ristretto di brodo
Quando ho preparato i tortelli al prosciutto crudo e parmigiano visto che sia il ripieno che la sfoglia era tanti ho pensato di fare queste chicche che sarebbero state ottimecol brodo per la cena. Io in questo caso faccio un ristretto di brodo che esalta il sapore del ripieno e che, anche per chi non ama il brodo (in casa dicono che è da malati), risulta gustoso e saporito. Ovviamente se a voi piace potete anche farli in brodo tradizionale. 🙂
Ingredienti:
- sfoglia fresca
- ripieno dei tortelli al prosciutto crudo e parmigiano
- brodo di carne
- parmigiano
Con il ripieno (e tanta pazienza :)) facciamo delle piccole palline, diciamo un nocciolo di ciliegia. Stendiamo la sfoglia molto
sottile e adagiamo molto vicine le palline di ripieno. Stendiamo sopra la sfoglia con adagiate le palline un’altra sfoglia dello stesso spessore. Con un coltello dalla parte che non taglia premiamo lungo i bordi per far aderire
la pasta e poi tagliamo con una rotella.
In una padella larga dai bordi bassi mettiamo il brodo fino a riempirla e facciamo ridurre di 3/4. Quando il brodo è ridotto buttiamo i raviolini, sempre a fuoco alto e facciamoli cuocere. Se li cuocete appena fatti ci vorrannno 1/2 minuti se li preparate la sera o il giorno dopo ovviamente qualcuno in più (4/5 basteranno). Tenete sempre del brodo caldo così che se si dovesse asciugare troppo potrete aggiungerne. Tenete però conto che se volete il ristretto e non il brodo deve risultare una salsa densa e un pò appicicosa. Portati a cottura i ravioli spegnete, aggiungete una piccola noce di burro, amalgamate e servite subito bollenti. Spolverizzate il piatto con del buon parmigiano. Consiglio: quando preparate il brodo non salatelo molto, anzi state un pò indietro, perchè quando lo ridurrete acquisterà maggiore sapidità.
Bombette di verdure miste
Queste polpette ovviamente sono nate per far mangiare ai miei figli le verdure ma acnhe ora che sono diventati grandi le apprezzano e me le chiedono spesso. Una volta fatte, e ci vuole un po’ di tempo, in pochi minuti sono già finite. Sarebbereo buone anche fredde o il giorno dopo ma le mie non ci arrivano mai. 🙂 Potete preparle come secondo o come sfizioso antipasto se fatte un po’ più piccole.
Cosa ci occore:
1 melanzana, 1 peperone, 1 carota, 2 zucchine, 1 porro
1 uovo, 100g di ricotta dura, 100g di parmigiano
2 cucchiai di pane grattugiato
basilico e olio evo
Per prima (e noiosa) cosa dobbiamo tagliare tutte le verdure a piccoli pezzetti. Possiamo tagliare la carota e la zucchina con una mandolina a fori grossi, le altre con pazzienza al coltello. Le verdure vanno cotte con un filo d’olio in una padella calda tutte separatamente. Io ovviamente uso la stessa padella e le cuocio una alla volta. Solo il peperone va cotto insieme al porro.
Quando abbiamo tutte le verdure cotte (vanno saltate per pochi minuti devono perdere l’acqua e rimanere croccanti) le riuniamo in una ciotola e aggiungiamo l’uovo, la ricotta salata, il parmigiano, il pane grattugiato e abbondante basilico tritato. Amalgamiamo bene e lasciamo riposare in frigor per mezz’ora.
Con le mani umide cominciamo a porzionare le polpette e le adagiamo su di una leccarda ricoperta da carta forno. Cuociamo in forno a 180° per 10/15 minuti e ultimiamo con grill. Serviamo subito calde con dell’insalata o fredde come aperitivo, magari infilzate su degli spiedini di legno. Davvero ottime e saporite. 🙂
Penne alla carbonara di carciofi
Questa, come si può notare, non è una vera e propria ricetta tradizionale. 🙂 Ho unito la mia passione per i carciofi e quella per la carbonara e ho dato vita a questa versione rivisitata del piatto tipico. Spero che la mia idea vi piaccia, io ne sono rimasta molto soddisfatta.
Ingredienti:
-
360 g di pasta tipo penne
-
3 tuorli d’uovo
-
4 carciofi
-
100 g di speck in 3 fette
-
parmigiano
-
pecorino
-
sale e pepe qb
Puliamo e tagliamo a spicchi i carciofi quindi facciamoli cuocere con dell’olio per 10 minuti. Nel frattempo tagliamo lo speck a stiscioline. Poi in una capiente ciotola mettiamo i tuorli, il parmigiano, il pecorino e il pepe. Amalgaiamo bene con una frusta, deve risultare una salsa densa. Quando i carciofi sono cotti saliamo moderatatmente e aggiungiamo nella padella lo speck. Scoliamo la pasta direttemente nella padella e
facciamo saltare alcuni minuti aiutandoci con un po’ di acqua di cottura.
Spegnamo e buttiamo tutta la pasta con il suo condimento nella ciotola con l’uovo, mescoliamo energeticamente per far sì che si sciolga il formaggio ma non stracci l’uovo. Serviamo nei piatti e a piacere spolverizziamo con pecorino e pepe.