Quando gli scampi incontrano i molluschi

30 marzo 2010 at 08:35 Lascia un commento


Ingredienti:

  • 8 scampi
  • 16 gamberi
  • 200g di calamari
  • 1 polipo
  • 2 peperoni in peperlizzia
  • olive nere snocciolate
  • limoni
  • prezzemolo
  • olio evo
  • sale e pepe q.b.

Cominciamo cuocendo il polipo: lo mettiamo in una pentola con acqua bollente alla quale avremo aggiunto 2 cucchiai di aceto, dei grani di pepe, sale e un tappo di sughero (alcuni dicono che non serve a nulla ma io lo faccio sempre e il mio polipo è bello tenero quindi perchè smettere :)). Portiamo a cottura in circa 20/30 minuti, dipende dalla grandezza del polipo.

Puliamo i calamari e tagliamoli a rondelle, li buttiamo in una pentola a bollore dell’acqua salata, per pochi minuti. Da quando riprende il bollore 3/4 minuti sono sufficienti e possiamo scolare.Puliamo i gamberi e gli scampi dal carapace e bolliamo anche loro per pochi minuti come coi calamari. Mi raccomando cuocete ogni tipo di pesce singolarmente e non tutti insieme. Io uso sempre la stessa pentola basta scolarli con una schiumarola e continuare con gli altri.

Prendiamo il polipo bollito, puliamolo della pelle sovrastante e tagliamolo a rondelle. Mettiamo in una terrina e aggiungiamo tutti gli altri pesci al di fuori degli scampi. Spruzziamo con 1 limone spremuto, giriamo bene e lasciamo riposare per 1/2 ora o più (non saltate questo passagio perchè e importante per la riuscita del piatto). A questo punto mettiamo i peperoni tagliati, le olive, il prezzemolo tritato e irroriamo con l’olio. Aggiustiamo di sale se necessario, mettiamo in un piatto di portata e appogiamo sopra gli scampi, quindi serviamo. Consiglio di lasciare la preparazione ad insaporire ancora un pò prima di servirla così tutti i pesci faranno conoscenza fra loro e saranno più armoniosi e ben legati fra loro.

Entry filed under: Antipasti di pesce, Secondi di pesce. Tags: , , , , , , , .

Chicche saracene di ricotta con speck croccante Stinco di vitello alla birra

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Trackback this post  |  Subscribe to the comments via RSS Feed


Calendario

marzo: 2010
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  

Numero di visitatori

  • 1.675.329 visite

Articoli recenti

Licenza Creative Commons
La cucina di Lalla by https://lacucinadilalla.com/ is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Based on a work at lacucinadilalla.com.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://lacucinadilalla.com/.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: