Archive for 19 febbraio 2010
Gnocchi al sugo di brasato
Ingredienti:
- gnocchi
- sugo di brasato
- noce di burro
- parmigiano
Ogni volta che preparo il brasato mi avanza del sugo che è ottimo per condire la pasta. Questa volta ho deciso di fare degli gnocchi. Una volta bolliti gli gnocchi in abbondante acqua salata li ho semplicemente saltati per un paio di minuti in una padella con il sugo di brasato, una noce di burro e del parmigiano.
Spinacino brasato ai funghi
Io di solito lo spinacino lo faccio di vitello e lo cuocio arrosto, ma questa volta mi sono trovata con uno spincino di manzo e allora ho provato a farlo brasato e vi assicuro che il risutato e stato davvvero ottimo, e sono riuscita con un piatto a fare primo e secondo.
Ingredienti:
- 1 spinacino di manzo (ovviamente)
- 1 etto e mezzo di mortadella
- 1 uovo
- 2 cucchiai di pane grattugiato
- 1 peperone
- parmigiano
- prezzemolo
- 40g funghi porcini secchi
- sedano, carota e cipolla
- 1/2 litro di vino rosso corposo
Per prima cosa mettiamo i funghi secchi ad ammollare in acqua calda. Prendiamo il peperone e, dopo averlo tagliato a piccoli tochetti, lo rosoliamo in una padella ben caldo con un filo d’olio. Tritiamo la mortadella (col tritacarne o col mixer), la mettiamo in una ciotola e aggiungiamo l’uovo, il formaggio, il prezzemolo tritato e i peperoni, impastiamo bene. Non è necessario aggiungere sale perchè gli ingredienti sono già saporiti.
Prendiamo il nostro spinacino nel quale abbiamo praticato una tasca, se non ne siete capaci fatelo fare al vostro macellaio, e infiliamo tutto l’impasto facendo attenzione ad arrivare fino in fondo e premendo bene per non lasciare bolle d’aria. Cuciamo con dello spago per chiudere la tasca o fermiamo con degli stuzzicadenti.
In una casseruola mettiamo a soffriggere le cipolle, le carote e il sedano tagliati a pezzi (anche grossolanamente tanto poi triteremo tutto), quando sono ben rosolate le togliamo dalla casseruola e vi mettiamo lo spinacino.
Quando anche lo spinacino è ben rosolato da entrambi i lati aggiungiamo di nuovo le verdure stufate e anche i funghi ben strizzati della loro acqua, che filtreremo e terremo da parte. Facciamo riprendere temperatura e mettiamo il vino, copriamo e lasciamo cuocere per 2 ore.
Togliamo di nuovo la carne, ormai cotta, dal sugo di cottura e la avvolgiamo nella carta d’alluminio. Prendiamo il sugo e lo passiamo con un passaverdura, rimesso nella pentola, riponiamo sul fuoco per far addensare per alcuni minuti.
Riprendiamo la carne, togliamo lo spago (o glis tuzzicadenti) ed affettiamo. Poniamola in un piatto ed irroriamloa con il suo sugo.

Gnocchi con sugo di brasato
Come vi ho già detto questo sughetto è buonissimo anche per condire la pasta. Io ho fatto degli gnocchi ottimi.