Pane ai cereali con lievito madre

10 febbraio 2010 at 23:06 4 commenti


  

  

Ingredienti:     

  • 200 g di lievito madre
  • 300 g di farina ai cereali
  • 200 g di farina manitoba
  • 1 cucchiaio di malto
  • 2 cucchiai di semi di girasole
  • 2 cucchiai di semi di zucca
  • 4 cucchiai di semi si sesamo
  • 2 cucchiaini di sale
  • acqua q.b.

  

Cominciamo il pomeriggio prendondo la nostra pm che abbiamo cominciato a rinfrescare dalla sera precedente e poi per 3 volte nell’arco della giornata ad intervalli di 4 ore. Durante l’ultimo rinfresco ne teniamo da parte 200 g e uniamo 200 g di farina manitoba e tanta acqua quanta ne serve ad ottenere un impasto morbido e un pò appicicoso. Lo lasciamo altre 3 ore a riposare.            

 Mettiamo sulla spianatoia le 2 farine ben miscelate e al centro aggiungiamo l’impasto cresciuto, 1 cucchiao di malto, il sale e ancora acqua. Impastiamo bene e aggiungiamo i semi di zucca e girasole (sono abbastanza grandi quindi è meglio tritarli un pò con la mezzaluna ) e i semi di sesamo (che sono più piccoli e non han bisogno di essere tritati). Quando abbiamo ottenuto un impasto liscio ed omogeneo poniamo l’impasto in una ciotola (io uso un contenitore sigillato) ben infarinato e lasciamolo riposare tutta la notte.            

L'impasto appena fatto

L'impasto dopo tutta la notte

   

     

 

 

 

 

A questo punto prendiamo il nostro impasto e, dopo averlo sgonfiato con le dita, cominciamo ad impastare. Gli diamo la forma che desideriamo, sempre portando gli angoli al centro per far sì di incorporare aria, li poniamo su di una teglia coperta di carta da forno e lasciamo ancora per 3 ore o finchè non raddoppia.               

     

Forme appena impastate

Forme dopo tre ore

     

     

Siamo pronti ad infornare a 250° (sempre con pentola per vapore) per i primi 20 minuti poi abbassiamo a 180° per altri 20 minuti.                   

Entry filed under: Pane, pizze e focacce. Tags: , , , , , , , .

Merluzzo con cipolle e polenta Crochette di merluzzo

4 commenti Add your own

  • 1. claudia  |  1 febbraio 2011 alle 18:10

    guarda che brava due commenti in una sola serata! lamentati poi!! ho fatto il pane come promesso è riuscito bene, molto buono anche se mi sono dimenticata di mettere il malto, comunque è stato spazzato via! baci

    Rispondi
    • 2. lalloz  |  2 febbraio 2011 alle 08:39

      hai visto che ce la fai!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!brava brava

      Rispondi
  • 3. renata  |  22 agosto 2012 alle 22:16

    MA NON è troppo lievitare tutta la notte?

    Rispondi
    • 4. lalloz  |  6 settembre 2012 alle 07:16

      No no con il lievito madre la lievitazione deve essere molto più lunga.
      grazie per la visita e se provi fammi sapere,ciao

      Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Trackback this post  |  Subscribe to the comments via RSS Feed


Calendario

febbraio: 2010
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728

Numero di visitatori

  • 1.675.327 visite

Articoli recenti

Licenza Creative Commons
La cucina di Lalla by https://lacucinadilalla.com/ is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Based on a work at lacucinadilalla.com.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://lacucinadilalla.com/.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: