Archive for 31 gennaio 2010
Spaghetti con polpettine alla Fragalà
Questo è una ricetta di famiglia che mi accompagna da quando sono bambina. Infatti quando le faceva il mio papà tutto noi ne andavamo matti. E’ una ricetta fuori dai canoni della cucina di oggi, con passaggi non consoni a ciò che oggi ci insegnano, ma se volete avere un risultato ottimale vi raccomando di segurla passo per passo anche se so che è molto complessa. Io e mio fratello quando le mangiamo torniamo bambini, voi potete pensare che il buon nonno le abbia fatte per voi e ritrovare i sapori della vecchia cucina. Armatevi quindi di tempo e molta pazienza. 🙂
Ingredienti:
- polpettine alla Fragalà (vedi ricetta)
- 500g di passata di pomodoro
- 1 spicchio d’aglio
- pecorino romano (meglio se pepato)
- parmigiano
- ricotta salata dura
- basilico
- 360g di spaghetti
Cominciamo preparando la salsa di pomodoro. Io uso la mia passata che faccio ogni estate, và comunque benissimo quella che si trova in commercio ma se è periodo vi consiglio vivamente di usare il pomodoro fresco passato. In una padella mettiamo olio d’oliva e un spicchio d’aglio. Quando questo è ben rosolato aggiungiamo la passata di pomodoro e lasciamo cuocere a fuoco lento per una trentina di minuti. A questo punto prendiamo le polpettine già pronte (vedi ricetta) e le mettiamo nel sugo, lasciamo amalgamare sempre a fuoco basso per cinque minuti e spegnamo. Nel frattempo bolliamo gli spaghetti in abbondante acqua salata. Li coliamo molto al dente e li rimettiamo nella stessa pentola di cottura (rigorosamente). Aggiungiamo due cucchiai di pecorino e due di parmigiano. Vi ricordate il sughetto di cottura dei peperoni che avevamo tenuto da parte? Ne aggiungiamo due cucchiai e mescoliamo per bene gli spaghetti. Quindi con un mestolo mettiamo anche il sugo di pomodoro e del basilico fresco. Mettiamo il coperchio e lasciamo riposare due minuti (queste è necessario per la buona riuscita del piatto anche se quando da bambini eravamo affamati ci dava molto fastidio :)).
Dopo la sospirata attesa impiattiamo gli spaghetti, cospargiamo il piatto con abbondante sugo e polpettine (a casa mia vengono contate quelle nel piatto degli altri per non
litigare:)) e aggiungiamo una generosa grattuggiata di ricotta salata. Io ho utilizzato gli spaghetti perchè sono i preferiti di mio fratello ma si può usare anche una pasta corta, per esempio dei maccheroni, ancora meglio delle orecchiette fresche.
Buon appetito! Fatemi sapere se vi sono piaciute… 🙂
Polpette alla Fragalà
-
500g di carne trita scelta di manzo
-
100g di mortadella
-
1 salsiccia
-
20g di porcini secchi
-
1/2 peperone giallo
-
1/2 cipolla (di quelle piccoline)
-
100g di pecorino romano grattuggiato
-
100g parmigiano grattuggiato
-
1 uovo intero
-
1 rosso d’uovo
-
un bicchierino di porto
-
pane grattuggiato
-
prezzemolo
-
sale,pepe e noce moscata qb
-
salvia e rosmarino
-
aglio
-
olio extravergine d’oliva
Cominciamo col cuocere le verdure. Tagliare la cipolla a pezzi anche grossi (tanto dopo andrà tritata) e il peperone in faldoni. In una padella con abbondante olio poniamo i faldoni di peperone con lo spicchio d’aglio e facciamo rosolare bene a fuoco alto. Quindi aggiungiamo mezzo bicchiere di vino bianco, saliamo e lasciamo cuocere
per una ventina di minuti a fuoco basso. In un altra padella invece cuociamo la cipolla nello stesso modo ma con solo mezzo cucchiaio di olio. Nel frattempo abbiamo ammorbidito i funghi secchi in una tazza di acqua calda. Una volta che i tre ingredienti sono pronti vanno sminuzzati con la mezza luna. I peperoni lasceranno molto liquido vanno quindi prima scolati, il loro liquido và tenuto da parte.
Prendiamo quindi una capiente ciotola, mettiamo al suo interno la carne trita, la mortadella tritata (io lo faccio col tritacarne ma un normale mixer và benissimo) e una salsiccia senza pelle. Amalgamiamo bene gli ingredienti. Aggiungiamo le verdura che avevamo precedentemente preparato, il prezzemolo tritatato e continuiamo ad amalgamare. A questo punto incorporiamo anche le uova, i formaggia grattugiati e aggiustiamo di sale, pepe, noce moscata (attenti col sale perchè gli ingredienti sono già salati) e il bicchierino di porto. Aggiungiamo un cucchiaio di pane grattuggiato, se il composto dovesse risultare troppo morbino, aggiungere pane grattuggiato. Lasciamo quindi riposare il composto in frigo per fare in modo che gli ingredienti facciano amicizia tra di loro. 🙂
Possiamo ora comporre le nostre polpette. Possiamo farle piccoline per poi farci la pasta (vedi spaghetti Fragalà) oppure più grandi da servire come secondo. Fatte le polpette le passiamo nel pane grattuggiato velocemente. Prensiamo una larga padella con abbondante olio, salvia, rosmarino e uno spicchio d’aglio. Facciamo soffriggere le polpette a fuoco medio fino a che sono dorate da entrambi ilati. A questo punto le nostre deliziose polpette sono pronte per essere servite. Sono ottime con delle patate arrostite in padella.
Buon appetito… 🙂